3M: i mestieri qualificati devono digitalizzarsi per attrarre i lavoratori del futuro
Il 93% degli italiani ritiene che ci sia bisogno di più lavoratori specializzati. Il 48% ha stima per queste figure ma non intraprenderebbe questo tipo di carriera. Il 23% degli italiani che attualmente non svolge un mestiere qualificato dichiara di essere stato dissuaso dall’intraprendere una carriera di questo tipo per la mancanza di opportunità di crescita

Secondo lo State of Science Index (SOSI) 2022, la quinta edizione dell’indagine realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, gli europei stimano e ammirano i lavoratori specializzati. Tuttavia, il 70% non è attratto dalla possibilità di intraprendere una carriera professionale e il 20% degli europei, che attualmente non svolge un mestiere qualificato, dichiara di essere stato dissuaso dall’intraprendere una carriera di questo tipo per la mancanza di opportunità di crescita.
L’Indagine sullo Stato della Scienza di 3M (SOSI) è uno studio annuale, condotto per 3M dalla società di ricerca globale Ipsos, sulla popolazione generale di 17 Paesi. Giunto al suo quinto anno, il sondaggio monitora la reputazione pubblica della scienza, rivelando le tendenze su quanto le persone si fidano, rispettano e apprezzano la scienza e il ruolo che essa svolge nelle loro vite.
Una percezione desueta dei lavori specializzati
Sebbene il 92% degli europei ritenga che il mondo del lavoro necessiti di un maggior numero di lavoratori specializzati, come idraulici, elettricisti e falegnami, manca tuttavia la consapevolezza delle opportunità offerte a chi intraprende un mestiere di questa tipologia. Una questione di fondamentale importanza se si considera che la continua carenza di competenze comporta difficoltà per i datori di lavoro in tutta l’area EMEA.
Inoltre, non è detto che il problema sia legato alla presenza di minori incentivi economici: il 70% degli italiani ritiene infatti che intraprendendo una carriera specializzata avrebbe uno stipendio simile a quello di una che richiede una laurea. La reticenza degli europei a intraprendere un mestiere qualificato sembrerebbe quindi essere correlata a una diffusa incomprensione delle potenzialità di crescita e al ruolo delle competenze digitali richieste.
Il divario STEM/Digital
Il 67% degli italiani è preoccupato di non disporre delle competenze digitali necessarie per svolgere un lavoro nel mercato attuale. È chiaro che la tecnologia rappresenti oggi una componente fondamentale per il comparto dei mestieri qualificati. Ai lavoratori del settore è richiesta, infatti, l’adozione quotidiana di soluzioni digitali per il monitoraggio, l’implementazione e l’esecuzione di interventi di manutenzione a distanza. Difatti, il 62% concorda sul fatto che i lavori specializzati necessitino di una formazione STEM.
“Il comparto dei mestieri qualificati, alla pari degli altri settori industriali, si sta evolvendo sempre più grazie alle recenti innovazioni tecnologiche e per i lavoratori esperti di tecnologie digitali c’è oggi la possibilità concreta di affermarsi professionalmente“, ha dichiarato Maurizio Asti, HR Manager di 3M. “Questi dati dimostrano che le scuole professionali, i programmi di
apprendistato e i datori di lavoro del settore devono impegnarsi per garantire che la formazione professionale e le opportunità soddisfino le esigenze del mondo moderno con l’obiettivo di creare una sinergia tra il mondo delle STEM e quello dei mestieri specializzati”.
Creare opportunità
Per rispondere alle necessità della società moderna, 3M si è impegnata a creare 5 milioni di ruoli STEM e figure specializzate a livello globale attraverso le sue partnership Skilled Trades che includono anche il “reverse mentoring”, l’iniziativa che vede i lavoratori delle nuove generazioni impegnati nell’aiutare i dipendenti più veterani a migliorare le proprie competenze digitali.
Per incrementare l’attrattività dei mestieri qualificati i programmi di formazione devono dunque focalizzare l’attenzione sulle materie STEM.
Contenuti correlati
-
Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici...
-
Bosch Rexroth Italia è tra le aziende Top Employer 2023
Bosch Rexroth è tra le aziende certificate Top Employers 2023. La Certificazione Top Employers è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare...
-
Donne nello spazio
L’industria spaziale è sempre stata percepita come un feudo tipicamente maschile e, almeno agli albori delle esplorazioni spaziali, questa percezione poteva essere suffragata dalla realtà. Ma già nel lontano 1963 la russa Valentina Tereshkova, partecipando alla missione...
-
Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale
Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...
-
Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative
La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla...