Dal progetto al prodotto: colmiamo il ‘digital gap’

È possibile colmare il divario fra progettazione e produzione accelerando il time-to-market e riducendo i costi di sviluppo in campo manifatturiero?

Pubblicato il 8 novembre 2021

Tenere il passo adeguandosi alle mutevoli richieste dei consumatori e reagire rapidamente alle dinamiche di mercato: sono questi oggi gli obiettivi prioritari delle aziende manifatturiere, che al contempo devono gestire la crescente complessità dei processi e dei prodotti.

Per superare questa sfida serve un’infrastruttura digitale efficace, in grado di collegare i sistemi di progettazione, i team di ingegneria e le attività di produzione riducendo il più possibile la probabilità di errori, le rilavorazioni e i ritardi sulla linea di produzione.

Finora la BOM si è rivelata un valido strumento per le industrie manifatturiere. Tuttavia, con un ritmo di sviluppo dei prodotti sempre più rapido e complesso, le distinte materiali non rappresentano più il modo più efficiente per scambiare le informazioni su prodotti e produzione (PMI, Product and Manufacturing Information).

Una distinta materiali di progettazione (EBOM) contiene la struttura del prodotto e i dati dettagliati per ciascun componente. Può inoltre offrire ulteriori informazioni tecniche per garantire processi corretti di approvvigionamento, produzione o acquisto. Il reparto di ingegneria può condividere queste informazioni con la produzione, che a sua volta crea distinte materiali di produzione (MBOM) indipendenti, per supportare i processi produttivi e la pianificazione.

Per mantenere EBOM e MBOM sincronizzate sono necessari processi di integrazione dei sistemi e/o attività manuali. Il risultato? Processi inefficienti ed elevate probabilità di errore. Garantire la sincronizzazione continua dell’intera struttura del prodotto CAD per la progettazione e un’EBOM distinta per le informazioni di progettazione non è semplice. Inoltre, uno sviluppo dei prodotti vincente si fonda sull’interazione dinamica tra componenti meccanici, elettronici e software per offrire funzionalità avanzate. È essenziale quindi eliminare l’isolamento fra le varie funzioni e consentire agli ingegneri di visualizzare, convalidare e ottimizzare i progetti come un unicuum integrato.

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes (DS) consente la collaborazione multidisciplinare offrendo una rappresentazione accurata e aggiornata del prodotto durante l’intero processo, dall’ingegneria alla produzione.

Connettere digitalmente progettazione e produzione con 3DEXPERIENCE consente di migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i team di lavoro, grazie a una definizione del prodotto virtuale e condivisa, accessibile a tutte le parti connesse alla piattaforma, che supporta lo sviluppo di attività multidisciplari e semplifica l’intero processo.

Scopri in questo e-book come la piattaforma 3DEXPERIENCE supporti un approccio più valido ai processi BOM attuali con una definizione virtuale del prodotto. Si ottengono così un time-to-market più rapido, una riduzione dei costi, un’accelerazione del time-to-revenue e un vantaggio competitivo sul mercato.

SCARICA GRATUITAMENTE L’E-BOOK



Contenuti correlati

  • ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa

    Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...

  • Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0

    In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...

  • L’importanza dell’Analisi Dati per la Produzione

    La Data Analytics nel settore manifatturiero consiste nell’analisi dei dati generati dalle macchine e dai processi per identificare gli insiemi di dati e le relazioni utili per ottenere informazioni aziendali significative. Leggi l’articolo

  • Dassault Systèmes virtual twin
    Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes

    Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...

  • B&R sta ampliando significativamente la produzione

    Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile

    Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...

  • Kindof 3DExperience
    Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto

    L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...

  • Rittal ed Eplan per la transizione energetica

    Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

Scopri le novità scelte per te x