3D Systems e Fleet Space Technologies insieme per produrre antenne a microstriscia per i satelliti
L’Application Innovation Group di 3D Systems ha contribuito allo sviluppo dei processi, alla produzione ponte e al trasferimento di tecnologia delle antenne a microstriscia a radiofrequenza (RF) ottenute mediante la produzione additiva e destinate a satelliti di piccole dimensioni. La stampante DMP Flex 350 consente a Fleet Space Technologies di produrre internamente le antenne per la costellazione satellitare Alpha

3D Systems annuncia la collaborazione con Fleet Space Technologies per produrre innovative antenne a microstriscia RF destinate alla costellazione satellitare Alpha. Il design esclusivo di Fleet Space Technologies e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG) di3D Systems nel progettare una soluzione di produzione additiva completa, comprendente lo sviluppo dei processi e la produzione ponte con la stampante DMP Flex 350, hanno permesso alle aziende di passare dal progetto di antenna a microstriscia RF di Fleet Space già esistente alla produzione in piccoli lotti in sole tre settimane.
Fleet Space Technologies sta mettendo in funzione una stampante DMP Flex 350 presso la propria sede centrale di Beverley, Adelaide, per poter produrre le antenne a microstriscia internamente. La stampante verrà utilizzata per realizzare antenne a microstriscia RF per ogni singolo satellite Alpha appartenente a una costellazione che opera in un’orbita terrestre bassa, nell’ambito dell’iniziativa ExoSphere di Fleet Space Technologies volta all’esplorazione mineraria con il minimo impatto ambientale.
Il team ingegneristico di Fleet Space Technologies ha progettato l’antenna in modo da soddisfare i requisiti di dimensioni, peso e prestazioni, riducendo al minimo la post-elaborazione. Il gruppo sapeva che la produzione additiva era l’unico modo per realizzare la geometria di questa antenna a microstriscia. L’AIG di 3D Systems ha sviluppato i processi di stampa per produrre l’antenna con la stampante DMP Flex 350 in due diversi materiali: LaserForm AlSi10Mg e Al6061-RAM2. La speciale architettura della camera a vuoto della stampante DMP Flex 350, che mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), ha svolto un ruolo fondamentale.
Non solo il consumo di gas argon è stato notevolmente ridotto, ma l’architettura della camera a vuoto consente di ottenere un’ottima finitura superficiale con dettagli precisi, per ridurre al minimo le perdite di segnale. Inoltre, la soluzione DMP Flex 350 comprende anche il software 3DXpert® che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare in modo rapido ed efficiente dal modello 3D alle parti stampate.
La stampante DMP Flex 350 consente di ottenere 55 antenne a microstriscia RF per ogni costruzione, velocemente e con un buon rapporto costo-efficacia. La disponibilità di una soluzione DMP Flex 350 all’interno dell’azienda permetterà inoltre a Fleet Space Technologies di creare, mediante la produzione additiva, componenti strutturali ritenuti impossibili da produrre fino ad ora.
“Il lavoro svolto insieme a Fleet Space Technologies è un’ulteriore dimostrazione della capacità di 3D Systems di aiutare i clienti del settore aerospaziale ad accelerare l’innovazione e sviluppare le applicazioni di produzione additiva con un rischio ridotto”, afferma Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “Collaboriamo con i clienti al fine di fornire una soluzione applicativa che comprenda l’hardware, i materiali, il software e i servizi giusti in base alle loro esigenze specifiche. In questo caso, siamo stati in grado di aiutare Fleet Space Technologies ad adottare internamente un processo di produzione qualificato per l’hardware dei satelliti in un lasso di tempo molto breve”.
“La costellazione Alpha di Fleet rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione volta a sfruttare al massimo il potenziale della connettività a livello globale. Questo ci consente di creare vantaggi globali per applicazioni come la ricerca di minerali critici, che intendiamo rendere più sostenibile ed efficiente”, spiega Flavia Tata Nardini, fondatrice e CEO, Fleet Space Technologies. “Siamo dunque costantemente impegnati nella ricerca di nuovi metodi per produrre la nostra tecnologia, per offrire una qualità eccezionale su larga scala e in modo economicamente interessante. Insieme all’AIG di 3D Systems, sfruttiamo al massimo lo straordinario potenziale della produzione additiva presso il nostro stabilimento all’avanguardia situato ad Adelaide, nell’Australia Meridionale. Questa tecnologia consentirà ai nostri team di creare i processi produttivi grazie ai quali Fleet potrà soddisfare l’ambizione di lanciare oltre 140 satelliti della costellazione Alpha in un’orbita terrestre bassa”.
Fonte foto apertura Pixabay_PIRO4D
Contenuti correlati
-
Nello spazio, per scienza e per affari
Il comparto dell’industria dell’aero-spazio, che è perlopiù alimentato da commesse provenienti da istituzioni ed enti scientifici e di ricerca, potrebbe presto passare a una prevalenza di commesse di tipo privato, ben oltre la messa in orbita di...
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...
-
Wibu-Systems a Formnext 2023: la protezione dei dati nella produzione additiva
Gli ultimi 12 mesi hanno testimoniato la pubblica ascesa di due tecnologie rivoluzionarie: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Produzione Additiva (AM). Il loro successo commerciale sarà inestricabilmente legato alla capacità di creare modelli di business sostenibili e di...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....