2021: un anno di grandi successi per Yaskawa

Il 2021 è stato un anno di grande crescita per la robotica Yaskawa, con il raggiungimento dei 500.000 robot Motoman venduti nel mondo e un incremento a 3 cifre delle vendite in Italia. Un risultato reso possibile anche da un’organizzazione logistica capace di garantire tempi di consegna ridotti nonostante le attuali difficoltà d’approvvigionamento

Pubblicato il 19 febbraio 2022

21Tra gennaio e dicembre 2021, il numero di robot Motoman di Yaskawa venduti nel nostro Paese è cresciuto del +139% rispetto al 2020, superando del +39% anche i risultati del 2019, l’ultimo anno pre-pandemia.

I dati del 2021 sono ancor più significativi in quanto paiono destinati ad inserirsi in un trend positivo più ampio. Le previsioni per i prossimi mesi vedono infatti un mercato ancora in crescita, anche se pesantemente condizionato dalle ben note problematiche di approvvigionamento di componenti e materie prime che già hanno portato diverse aziende a estendere i propri tempi di evasione degli ordini.

Un problema che Yaskawa sta avvertendo in modo molto più limitato grazie non solo ad un team coeso e capace di fornire al cliente maggiore competenza e consulenza, ma anche ad alcune lungimiranti decisioni prese negli scorsi anni.
Prima tra tutte, la scelta di strutturarsi per produrre internamente i propri robot, non solo in termini di assemblaggio ma anche di realizzazione dei componenti basilari. Quasi il 100% degli elementi che fanno parte di un robot Motoman nasce oggi in fabbriche Yaskawa, cosa che ha permesso di accorciare la filiera e avere maggiore sicurezza sui lead time.

L’Italia, così come gli altri Paesi europei, ha potuto inoltre contare sui vantaggi derivanti dalla vicinanza del nuovo stabilimento produttivo di Kočevje, in Slovenia. Inaugurata a giugno 2019 con l’obiettivo di soddisfare circa l’80% della domanda di robot Motoman in Europa, questa factory si è presto rivelata fondamentale per ridurre sensibilmente i tempi medi di consegna dei prodotti, rafforzando anche il servizio ai clienti.

Premesse importanti per permettere a Yaskawa di guardare ai prossimi mesi con l’ambizioso obiettivo di accrescere ulteriormente i risultati ottenuti senza patire la situazione di shortage. Benché oggi alcuni segnali facciano sperare che la situazione degli approvvigionamenti sia destinata a stabilizzarsi, la via verso la sua completa soluzione pare infatti ancora tutt’altro che breve.



Contenuti correlati

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli

    La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato...

  • MIA CAB da GreenCobot: alte prestazioni e minimi ingombri 

    GreenCobot, azienda di robotica specializzata nello sviluppo di soluzioni collaborative per l’industria, presenta MIA CAB, un’innovativa unità di automazione multipurpose brevettata in grado di far fronte a tutte le necessità produttive, perfetta per gli spazi più limitati. Nell’industria odierna...

Scopri le novità scelte per te x