2015 in crescita per Siemens Italia, che guarda ora alla ‘digitalizzazione’
Un +2% di fatturato rispetto all'anno precedente, per un totale di 1.773 milioni di euro, fa chiudere a Siemens Italia l’esercizio fiscale 2015 con risultati in crescita
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Siemens Italia ‘incassa’ un +2% di fatturato rispetto all’anno precedente, per un totale di 1.773 milioni di euro, e un significativo +8% nell’ordinato, chiudendo così l’esercizio fiscale 2015 con risultati in crescita che, in un periodo ancora di crisi, dimostrano la solidità della società e le sue ottime capacità di business. Ed è per questo che Federico Golla, presidente e AD di Siemens Italia, si è detto oggi, in occasione della conferenza di presentazione dei risultati finanziari 2015 del Gruppo, “soddisfatto dei risultati raggiunti” e pronto a guardare con fiducia al futuro. “Se consideriamo il business proveniente dai mercati internazionali, ossia il giro di affari realizzato da Siemens con clienti italiani, il valore generato arriva a circa 2 miliardi di euro” ha continuato Golla.
Hanno contribuito al buon risultato quasi tutte le Divisioni della Società, in particolare quelle che operano nel mercato dello smart manufacturing e dell’industria di processo, con Digital Factory e Process Industries and Drives: “Le realtà industriali da decenni si sforzano di essere sempre più produttive, veloci e flessibili. In più, con il passare del tempo continua a crescere la richiesta di prodotti sempre più personalizzati. Noi aiutiamo i nostri clienti a essere più competitivi” ha sottolineato Golla.
La ‘Vision’ strategica del Gruppo va verso la digitalizzazione, passando per le smart grid, gli edifici e le fabbriche intelligenti: “La trasformazione digitale si sta espandendo in ogni aspetto della nostra vita, nei nostri settori di business, in quelli dei nostri clienti e fornitori” ha spiegato l’AD. “Proprio come Internet per i consumatori finali, il Web of Systems (l’Internet of things visto da Siemens, esteso alle applicazioni industriali – n.d.r.) accorcerà le catene del valore e, di conseguenza, cambierà profondamente interi modelli di business, in tutta l’arena competitiva. Le relazioni con i clienti e i fornitori si trasformeranno, ex concorrenti scompariranno e nuovi soggetti entreranno nel mercato. In questo scenario sempre più interconnesso e basato sull’IT, Siemens è ben posizionata”.
La spinta all’innovazione, oltre che con un investimento globale pari a circa il 5-6% del fatturato in R&D, è perseguita anche tramite la continua collaborazione con il mondo accademico, tratto distintivo delle competenze che Siemens sviluppa nel nostro Paese. Prosegue dunque il lavoro con Fondazione Politecnico di Milano, che ha visto la partecipazione agli Osservatori dedicati alle città intelligenti, all’energia e all’Internet delle cose. Sempre nell’ambito della collaborazione con il Politecnico di Milano, Siemens si sta concentrando nella tecnologia per l’automazione degli edifici con l’obiettivo di rivoluzionare la regolazione dei sistemi di gestione degli impianti radianti per mezzo di algoritmi di auto-apprendimento. Molto intensa sui temi dell’automazione industriale continua anche l’attività didattica del polo di Piacenza del Politecnico di Milano, con il TAC – Centro Tecnologico Macchine Utensili, dove, oltre a laboratori di simulazione e test per clienti del comparto macchine utensili, si svolgono periodicamente corsi per docenti di scuole professionali e istituti tecnici e per gli studenti del terzo anno di ingegneria meccanica.
Un approfondimento sui risultati di Siemens Italia sarà disponibile sul prossimo numero di Automazione Oggi.
Guarda la video-intervista a Federico Golla, presidente e AD di Siemens Italia
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione Nazionale Editoria di Settore) durante il quale sono stati conferiti dei premi ad aziende e start-up operanti nell’universo B2B, distintesi...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Etichette elettroniche per informare: lo studio Total Economic Impact
Il mondo del retail sta vivendo un’inarrestabile evoluzione e si trova ad affrontare forti pressioni dettate da fattori che fino a poco tempo fa erano imprevedibili: l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, i rincari...
-
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi Manifatturieri Complessi
Il Virtual Commissioning permette di simulare il comportamento fisico di macchine e impianti industriali, utilizzando modelli digitali tridimensionali. Con opportuni strumenti di Realtà Virtuale, i tecnici possono immergersi nella simulazione, familiarizzando con le macchine di futura installazione,...
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
Scopri le novità scelte per te x
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo...
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...