2013, cresce l’industria italiana dei robot

In occasione della conferenza stampa organizzata da UCIMU-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e SIRI, l’associazione italiana della robotica e automazione, sono stati presentati i dati di consuntivo 2013 dell’industria italiana della robotica. Dall’analisi dei dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-Sistemi per Produrre emerge che, dopo l’arretramento registrato nel 2012, l’industria italiana della robotica è tornata a crescere.
Nel 2013, infatti, la produzione italiana di robot si è attestata a 490 milioni di euro, il 5,2% in più rispetto al 2012. Il risultato è stato determinato sia dal positivo riscontro delle esportazioni, cresciute, dell’8,3%, a 195 milioni, sia da quello delle consegne sul mercato interno, salite, del 3,1%,a 295 milioni. Anche il consumo italiano ha registrato segno positivo, +4,9%, per un valore pari a 515 milioni di euro. Il rapporto export su produzione è cresciuto, passando dal 38,6% del 2012, al 39,8% del 2013. In termini di unità, nel 2013, l’industria italiana del comparto ha prodotto 2.781 robot. Di questi, circa la metà è stato destinato ai mercati stranieri. Il consumo interno, pari a 4.679 robot, è stato soddisfatto, per il 72,8%, dalle importazioni.
Come per gli anni precedenti, anche nel 2013, in Italia, le predominanti aree applicative dei robot sono risultate quelle della manipolazione e della saldatura, che hanno rappresentato rispettivamente, in termini di unità, il 68,3% e il 17% del consumo totale. La manipolazione comprende tutte quelle funzioni connesse con stampaggio, pressofusione, spostamento pezzi, misura e controllo; la saldatura, invece, è legata principalmente a attività di unione di parti metalliche e si rivolge soprattutto al settore automotive.
Interessante è poi l’analisi relativa alla ripartizione per tipologia di robot. Particolarmente diffusi sono i robot articolati, in grado di svolgere operazioni complesse grazie alla flessibilità di movimento assicurata dai bracci che operano come strumenti antropomorfi. Nel 2013, in Italia, sono stati prodotti 1.935 unità di robot articolati che vengono poi impiegati per saldare e verniciare. Seguono i robot cartesiani (612 unità), utilizzati nei processi pick and place, per movimentare pezzi.
Secondo l’indagine condotta dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-Sistemi per Produrre, il parco robot installato in Italia nel 2013 conta 94.790 unità. Lombardia e Piemonte ospitano, ciascuna, più del 30% delle imprese del comparto. Nel confronto tra le due prime regioni per presenza di unità produttive, il Piemonte precede di gran lunga la Lombardia per contributo al fatturato di comparto, coprendo il 64,3% del totale (contro il 6,3% della Lombardia, preceduta anche dall’Emilia Romagna, 23,8%).
Contenuti correlati
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
ProgettistaPiù 2023: sfide su più fronti nell’industria siderurgica
L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...