20 ottobre 2015: workshop IO-Link al Kilometro Rosso

Pubblicato il 8 luglio 2015

Il 20 ottobre al Kilometro Rosso di Bergamo si terrà il prossimo workshop utenti del consorzio IO-Link, che approda per la prima volta in Italia. Gli interventi dei relatori,  con un approccio orientato alla pratica, consentiranno ai partecipanti di acquisire le conoscenze di base sulla comunicazione punto a punto standardizzata con sensori e attuatori sul campo. Dopo una panoramica generale sullo standard IO-Link, i relatori focalizzeranno l’attenzione sull’interazione tra i componenti (master, device, ingegnerizzazione e controllo), nonché sulle rispettive possibilità di applicazione.

Durante la giornata di workshop verranno presi in esame, inoltre, i vantaggi di IO-Link per gli utenti, il funzionamento del sistema IO-Link e la selezione dei prodotti più idonei. Nella “micro fair” con stand espositivi allestiti in concomitanza workshop, costruttori leader di sensori, attuatori e sistemi di controllo presenteranno le proprie soluzioni IO-Link interoperabili. Il personale di queste aziende sarà naturalmente a disposizione per colloqui personali, con utili suggerimenti e proposte di soluzioni.

IO-Link è la prima tecnologia IO standardizzata al mondo (IEC 61131-9) per comunicare con sensori e attuatori. La comunicazione punto a punto ad alte prestazioni è basata sul principio noto da tempo del collegamento a 3 conduttori per sensori e attuatori e non necessita di materiale di cablaggio con requisiti aggiuntivi. IO-Link non è un bus di campo, ma rappresenta l’evoluzione della tecnologia di collegamento comprovata finora utilizzata per sensori e attuatori. In qualità di tecnologia aperta per il livello inferiore dei dispositivi di campo, IO-Link crea un valore aggiunto e permette a costruttori di macchine, integratori di sistemi e operatori di impianti di elaborare nuove soluzioni.



Contenuti correlati

  • Sensore di livello radar per applicazioni igieniche

    I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

  • La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?

    Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia

    “Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

Scopri le novità scelte per te x