Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation

A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e della logistica di fabbrica.
Spinta da un continuo focus volto all’innovazione e con l’obiettivo di offrire un approccio coinvolgente e realistico rispetto alle necessità specifiche dei clienti, CLS iMation ha progettato una nuova soluzione che va oltre il concetto di simulazione: Gemini. La suite comprende un ventaglio di strumenti che permettono all’azienda di seguire il cliente in ogni fase del progetto, dallo studio iniziale alla consegna dell’impianto. Grazie a questa nuova soluzione, la business unit dedicata alle Intelligent Solutions for Logistics Automation riesce a creare un legame più diretto con le necessità del cliente, rispondendo così efficacemente alle sue esigenze. Gemini diventa lo strumento con il quale CLS iMation può studiare, progettare e configurare le proprie soluzioni, massimizzando il valore delle operazioni svolte all’interno dell’impianto minimizzando i costi e i tempi di installazione.
Gemini si articola in tre pacchetti: Gemini Solutions, Gemini VR, Gemini Commissioning:
- Con Gemini Solutions, CLS iMation è in grado di preparare una simulazione della soluzione già in fase di studio. Il tool permette di modellare sia le operazioni manuali, sia quelle affidate alle macchine automatiche. Grazie alla ripetibilità e al dettaglio delle simulazioni, GEMINI Solutions riduce il rischio associato all’investimento, garantendo allo stesso tempo l’individuazione della soluzione migliore, grazie ad analisi approfondite di ogni KPI di progetto.
- Gemini VR è lo strumento attraverso cui il cliente può ricevere periodicamente materiale e documentazione di dettaglio sull’avanzamento del proprio progetto. Inoltre, il cliente stesso può vivere un’esperienza immersiva in quello che sarà il proprio stabilimento, una volta che sarà completata l’installazione della soluzione.
- Infine con Gemini Commissioning, l’azienda è in grado di far interagire l’impianto simulato con il proprio WMS o con quello del cliente. In questo modo, è possibile minimizzare i tempi di installazione, oltre al numero e alle entità delle migliorie da apportare una volta consegnato l’impianto. Infatti, senza uno strumento di questo tipo, si correrebbe il rischio di raggiungere l’effettiva messa in esercizio diversi giorni o settimane oltre le scadenze previste.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Cinque lettere per una maggiore trasparenza
Lo standard OPC UA facilita una valutazione più efficiente dei dati di macchine e dispositivi. Gli operatori di sistema beneficiano di nuove possibilità con i sensori certificati Leuze OPC UA. La piramide diventa permeabile Che si tratti...