Continua lo sviluppo del wi-fi pubblico in Italia con il programma WIFI4EU

Le caratteristiche delle soluzioni Wi-Fi di Cambium Networks hanno permesso a molti comuni italiani di usufruire con successo dei finanziamenti europei: dal Veneto l'esperienza del comune di Lozzo Atestino

Pubblicato il 28 dicembre 2019

WIFI4EU è l’importante programma pluriennale di sovvenzioni per fornire connettività Wi-Fi gratuita a Comuni e associazioni di tutta Europa. Questi contributi coprono sino al 100% delle infrastrutture necessarie, con l’obiettivo di offrire ai cittadini connettività gratuita di alta qualità in edifici e aree pubbliche cittadine, come parchi, piazze, musei, biblioteche, centri sanitari e così via.

Per poter accedere ai finanziamenti è indispensabile che le pubbliche amministrazioni siano consapevoli dei molteplici aspetti connessi, in modo tale che i progetto siano perfettamente conformi a tutti i requisiti tecnici richiesti dal programma.
Lozzo Atestino, un Comune di poco più di 3.000 abitanti nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, in provincia di Padova, ha colto questa opportunità grazie alla collaborazione con Terralink, Internet Service Provider con una forte specializzazione nel campo della connettività wireless.

Il progetto prevedeva l’installazione di una rete Wi-Fi pubblica nelle due piazze principali del Comune, nella piazza della frazione Valbona e in un edificio polifunzionale comunale.
La soluzione implementata da Terralink utilizzando apparati Cambium Networks, offre connettività Internet nelle piazze principali di Lozzo Atestino attraverso l’installazione di access point outdoor cnPilot E501 e di un modulo PMP450. Nella piazza di Valbona oltre agli E501 sono stati utilizzati access point per interni E410 per assicurare connettività all’edificio polifunzionale. Le installazioni hanno inoltre avuto un impatto minimo, utilizzando preesistenti pali per l’illuminazione.

“Utilizzando la tecnologia Cambium abbiamo riscontrato notevoli benefici per i tempi di installazione e configurazione in loco, soprattutto grazie alla gestione centralizzata tramite il software cnMaestro, che consente una maggiore efficienza anche nel monitoraggio degli apparati e quindi un miglioramento della qualità del servizio offerto, permettendoci di effettuare eventuali modifiche negli apparati in maniera istantanea” ha commentato Edoardo Fabris di Terralink. “Per un ISP è fondamentale poter contare sulla piena compatibilità con le richieste del bando WIFI4EU, sulla semplicità di installazione e configurazione e sulle ottime prestazioni di copertura degli acccess point offerte dalle soluzioni di Cambium Networks“.



Contenuti correlati

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

  • H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione

    Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione

    Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....

  • Moxa access point wifi
    Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV

    Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...

  • Nuove tecnologie wireless nell’industria

    Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...

  • Un ‘mix’ di reti

    Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x