MTA sceglie i servizi a valore aggiunto di Eaton

Pubblicato il 26 settembre 2019

MTA – eccellenza imprenditoriale italiana che produce da oltre 30 anni apparecchiature per il trattamento dei gas compressi, la refrigerazione industriale e il condizionamento dell’aria – ha scelto i Servizi a Valore Aggiunto (VAS) di Eaton per standardizzare i processi di stoccaggio dei materiali. Partendo da un’analisi dei flussi logistici e di processo di MTA, Eaton ha studiato e implementato una soluzione su misura che ha portato a importanti risultati in termini di miglioramento di gestione, riduzione dei tempi di consegna e smistamento della merce e azzeramento degli errori commessi in fase di smistaggio.

L’esigenza di MTA

L’elemento distintivo e caratterizzante della società è da sempre l’efficienza energetica: partendo dal mercato italiano, l’azienda vanta ora una solida presenza commerciale anche a livello mondiale in grado di offrire ai clienti soluzioni energetiche ottimali per aria e acqua. Nel 2013, MTA ha istituito una divisione per mettere in atto il miglioramento, il perfezionamento e l’efficientamento della fabbrica secondo i principi della filosofia LEAN Manufacturing. Dall’analisi dei flussi logistici e di processo dell’azienda è emersa la necessità di efficientare in modo strategico i processi di gestione, ingresso e smistamento dei materiali. Ogni settimana, infatti, in azienda vengono gestiti una media di 6 ordini che comprendono circa 60 differenti articoli, con picchi che arrivano ai 6.000 pezzi.

Tre erano quindi gli obiettivi principali della società: ridefinire le tempistiche di ricezione dei materiali, in modo da non creare giacenze in magazzino; migliorare la metodologia di consegna e ridurre gli errori nella fase di incellamento, dovuti a contenitori con all’interno prodotti con codici diversi. A tutto ciò si aggiungeva la necessità di risolvere disservizi nelle tempistiche di consegna da parte dei subfornitori.

La risposta di Eaton

Eaton, che da molti anni fornisce MTA della componentistica elettromeccanica, ha lavorato per identificare una soluzione intelligente e innovativa e proposto all’azienda un Servizio a Valore Aggiunto in linea con i principi LEAN capace di migliorare i flussi di trasporto e consegna, nonché di rispondere alla duplice richiesta di ridurre i tempi e gli errori di catalogazione dei materiali ricevuti. La soluzione sviluppata è stata quindi frutto di un’attenta analisi dei processi di MTA, identificata per la sua capacità di impattare già la fase di consegna a magazzino, rendendola più rapida e immediata. MTA riceve, ora, i componenti in scatole già suddivise per codici: ogni kit inviato contiene – quando possibile – i prodotti di una sola tipologia oppure prodotti con codici diversi ma ben separati all’interno, in modo che siano facilmente identificabili.

Il risultato

L’adozione della nuova metodologia di consegna proposta da Eaton ha permesso di efficientare i processi di ingresso e di smistamento dei materiali, oltre a ridurre notevolmente il carico di lavoro del team di MTA. Nello specifico, i kit suddivisi per codice hanno semplificato i processi logistici, agevolato la fase di smistamento con una riduzione di oltre il 60% del tempo utilizzato (passando da 8 ore impiegate per lo stoccaggio a solamente 3) e soprattutto hanno portato a una diminuzione degli errori del 100%. Anche lo spazio di stoccaggio è diminuito del 5%, efficientando ulteriormente i processi di trasporto.

 

Nella foto: Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager MOEM di Eaton Italia



Contenuti correlati

  • Verdure preparate in automatico

    L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni e tecnologia di Eaton per automatizzare e personalizzare il processo di taglio automatico dei broccoli. Leggi l’articolo

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...

  • Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze

    Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità

    Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...

  • Sensori intelligenti e dispositivi IIoT

    Strumenti di misura, sensori di fabbrica e dispositivi basati sulle tecnologie digitali e sulla connettività avanzata sono indispensabili per prendere decisioni ottimali e tempestive. Analizziamo standard e innovazioni che definiscono gli ecosistemi IIoT più avanzati. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Verdure preparate in automatico

    L’azienda spagnola AIT Broccoli, specializzata in macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli post-raccolta, ha utilizzato soluzioni...

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede...