1.000 soluzioni etichettate green e redditizie per combattere il cambiamento climatico

L'iniziativa della Fondazione Solar Impulse che permette di identificare soluzioni per il cambiamento climatico, sostenuta da Schneider Electric, raggiunge una pietra miliare: 1.000 soluzioni green e redditizie

Pubblicato il 24 aprile 2021

Un’iniziativa di Solar Impulse Foundation sostenuta da Schneider Electric ha raggiunto un obiettivo chiave: identificare e attribuire un’etichetta green a 1.000 soluzioni pulite e redditizie per la crisi ambientale globale, dimostrando a tutti coloro che hanno potere decisionale nel mondo degli affari e nelle istituzioni pubbliche che le tecnologie pulite possono essere anche finanziariamente vantaggiose.

Guidata dal noto esploratore e psichiatra Bertrand Piccard, la Fondazione Solar Impulse ha annunciato di voler raggiungere questo obiettivo quattro anni fa. Schneider Electric, noto fornitore e livello globale di soluzioni per la trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, sostiene il progetto dal 2019, con un accordo quadriennale siglato dalla Fondazione Schneider Electric.”Ringrazio molto la Fondazione Solar Impulse e complimenti a Bertrand Piccard”, ha detto Jean-Pascal Tricoire, presidente e amministratore delegato di Schneider Electric. “Siamo ispirati dai suoi molteplici sforzi scientifici, e siamo molto orgogliosi di lavorare con lui nello sviluppo di soluzioni che sono pratiche, pronte per essere implementate, e possono risolvere i problemi che dobbiamo affrontare con il cambiamento climatico”.

Tricoire, insieme ai responsabili di altre 14 multinazionali, ha anche firmato il manifesto della Solar Impulse Foundation, che mira a incoraggiare l’adozione di obiettivi ambientali più ambiziosi, accelerare l’adozione su larga scala di soluzioni che affrontano il cambiamento climatico e a implementarle all’interno delle aziende e del governo.

Schneider ha sostenuto l’iniziativa aiutando ad analizzare i potenziali candidati per la Solar Impulse Efficient Solution Label, che certifica che un prodotto, un servizio o un processo contribuisce a un’economia circolare, capace di creare posti di lavoro e ridurre le emissioni nei settori dell’acqua, dell’energia, dell’edilizia, della mobilità, dell’industria e dell’agricoltura. Oltre 30 esperti di Schneider hanno contribuito a etichettare le soluzioni presentate dalle aziende di tutto il mondo. Tutte le soluzioni etichettate si uniscono al programma open-source della Solar Impulse Foundation.

Otto soluzioni Schneider sono tra le oltre 1.000 che hanno ricevuto l’etichetta Solar Impulse Efficient Solution: il pulsante wireless Harmony, un’interfaccia autoalimentata che collega le apparecchiature industriali di base; i suoi azionamenti Altivar 312 Solar; i suoi variatori di velocità Altivar 600; l’EcoStruxure Microgrid Advisor; l’iniziativa NEO Network ; il sistema di gestione del carico EV Link; il sistema domestico solare Homaya Pay As You Go; le soluzioni Microgrid Villaya.



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?

    Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo  

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sick partecipa all’edizione 2023 di Ecomondo

    Quattro giorni di espositori, eventi e distretti tematici in presenza dedicati alla transizione ecologica e all’economia circolare. Sick sarà presente, nell’appuntamento 2023 di Ecomondo a Rimini, con il suo stand per presentare le soluzioni tecnologiche indoor e...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue...