Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete

Le persone sono pronte al cambiamento, ma chiedono azioni decise e maggiore attenzione al problema da parte delle leadership

Pubblicato il 23 dicembre 2022

Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze quando si tratta di comprendere i veri imperativi, problemi e opportunità delle reti IT sostenibili.

Con la proliferazione di iniziative per la trasformazione digitale sia nel settore privato sia nel pubblico, la richiesta di reti continua ad aumentare. In linea con le conclusioni sulle iniziative per contrastare il cambiamento climatico evidenziate nella recente COP27, anche le infrastrutture di rete devono, però, essere costruite e gestite responsabilmente al fine di minimizzare il consumo di energia e di spazio, come parte delle iniziative delle imprese per la riduzione delle emissioni di CO2.

Juniper Networks ha collaborato con Vanson Bourne per una ricerca che ha coinvolto 650 decisori IT e 1200 impiegati nell’area EMEA, Italia inclusa, per valutare la loro fiducia nella trasformazione sostenibile del networking all’interno delle proprie aziende. I risultati emersi dall’indagine rivelano un quasi totale allineamento tra l’Italia e il resto della regione EMEA. Il report “Future of Networking” rivela così che l’83% dei decisori IT intervistati nell’area EMEA (85% in Italia) lavora per organizzazioni che hanno implementato o stanno implementando policy a favore di infrastrutture di rete sostenibili. E i risultati della ricerca suggeriscono che il supporto per tale trasformazione aumenterà ulteriormente nei prossimi anni. L’86% degli intervistati totali nell’area EMEA (85% in Italia) afferma, infatti, di voler vedere nei prossimi 2-5 anni azioni più decise da parte delle proprie organizzazioni sul tema dell’IT e del networking sostenibile.

Tuttavia, per quanto vi sia accordo tra decisori e impiegati sul fatto che la sostenibilità del networking e delle policy relative alle infrastrutture sia importante (per l’85% degli intervistati sia nell’area EMEA sia in Italia è “importante” o “molto importante”), la conoscenza dei problemi e delle opportunità legate alla sostenibilità rimane insufficiente. Nell’area EMEA, solo il 32% degli impiegati crede che la propria organizzazione abbia una comprensione adeguata dell’impatto dei problemi legati all’IT sostenibile, cifra che sale al 46% per i decisori. La risposta è simile anche in Italia, dove a confermare questa percezione sono solo il 29% degli impiegati e il 41% dei decisori IT. In particolare, il 13% dei decisori e degli impiegati nell’area EMEA (16% in Italia) ritiene che la propria organizzazione abbia una conoscenza modesta o nulla del problema.

Gos Hein van de Wouw, Vice President of Enterprise, EMEA di Juniper Networks

“Lo stacco tra leadership e dipendenti evidenziato da questa ricerca rappresenta un’importante opportunità per molti dei nostri partner e clienti che già operano con attenzione alla sostenibilità”, dichiara Gos Hein van de Wouw, Vice President of Enterprise, EMEA di Juniper Networks. “In realtà, tutto, dalla compliance e dalle normative fino alla brand perception e all’esperienza utente – per non parlare di profittabilità e crescita – ha punti di contatto con la sostenibilità e risente dell’effetto di queste conversazioni. Le tecnologie di networking sono alla base di tutto quello che facciamo grazie alla trasformazione digitale e l’impatto ambientale che ciò ha sulle persone, i luoghi e il pianeta deve essere tenuto in considerazione”.

Quando si tratta di fare business in modo sostenibile il ruolo delle persone è importante quanto gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Se si guarda, ad esempio, ai modelli di recruiting evidenziati dalla ricerca commissionata da Juniper, il 40% degli intervistati sia in EMEA sia in Italia ritiene che la propria organizzazione non stia selezionando e assumendo per i ruoli tecnici pensando al futuro, inclusi i ruoli e le competenze legate all’intelligenza artificiale, alla sostenibilità o alle policy ESG (environmental, social and governance).

“Selezionare i talenti dell’IT e della tecnologia senza tenere in considerazione la sostenibilità significa perdere un’opportunità”, prosegue Gos Hein van de Wouw. “Il talento è un driver chiave non solo per perseguire gli obiettivi di limitazione delle emissioni, ma anche per allargare le prospettive del business sui temi relativi alla diversità, all’inclusione, alla trasformazione. Con il giusto mix di persone e infrastrutture di rete, le organizzazioni possono avere un impatto positivo sul pianeta, perseguendo gli obiettivi di trasformazione digitale e di una crescita sostenibile del business”.



Contenuti correlati

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso

    Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio

    Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....

  • Gli scarti sono risorse

    Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo

  • L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.

    Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...

  • Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%

    Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...

Scopri le novità scelte per te x