Table of Contents Table of Contents
Previous Page  36 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 36 / 100 Next Page
Page Background

Aprile 2018

Automazione e Strumentazione

HMI

approfondimenti

36

semplificare il modo di rappresentare, consultare

e interpretare i Big Data provenienti dai sensori.

La Realtà Virtuale può essere impiegata anche in

fase di

manutenzione

e

training

con l’ausilio di

visori, telecamere con sensori di profondità e altre

tecnologie wearable.

Le piattaforme di formazione di Realtà Virtuale

permettono di apprendere le procedure corrette,

testare le conoscenze acquisite e simulare l’a-

zione in uno scenario operativo. O ancora di

consentire agli operatori delle sale di controllo

di interagire con gli operatori in campo all’in-

terno dello stesso impianto simulato con

scenari

industriali 3D

iper-realistici

, dove gli elementi

presenti sulla scena reagiscono alle interazioni

dell’utente in tempo reale e in ambiente immer-

sivo a 360°. I modelli digitali possono inoltre

essere modificati per migliorare la produttività e

la gestione e dell’unità produttiva.

Tutto ciò viene apprezzato soprattutto per le

simulazioni di ambienti industriali severi come

cantieri, raffinerie, installazioni elettriche, chimi-

che, petrolchimiche e siti pericolosi, dove gli ope-

ratori lavorano in condizioni di rischio e devono

compiere procedimenti altamente specializzati.

Le sfide, le criticità e i processi di migliora-

mento che la VR ha davanti a sé sono ancora

numerosi, a partire dall’immersione, ovvero

dalla

percezione dello stacco

tra mondo

virtuale e reale ancora presente. Per quanto

caschi, visori e altre tecnologie facciano un

buon lavoro, il corpo umano continua a perce-

pire il mondo fisico e le interfacce utilizzate.

Gli sforzi per ridurre questo divario sono con-

centrati su attuatori aptici, tecnologie micro-

fluidiche, app, ambienti di modellazione 3D

e simulazione più evoluti. Sarà inoltre neces-

sario alfabetizzare e mettere in campo pro-

grammi di formazione continua affinché la VR

diventi una tecnologia compiutamente abili-

tante per il mondo produttivo.

Realtà Aumentata

Nei contesti industriali, in particolare nelle appli-

cazioni di logistica, produzione, progettazione,

robotica medica, automotive, materiali e tra-

sporti, l’AR rivela la sua massima utilità dove

sono richiesti

grossi volumi di informazioni

, da

gestire in meno tempo e con un alto grado di pre-

cisione. Sistemi di visione e software di model-

lazione studiati per device mobili o indossabili

(smartphone, tablet, display, occhiali elettronici,

proiettori retinali) sono esempi concreti, prototi-

pali o futuribili di come l’AR possa essere uno

straordinario strumento per migliorare la produt-

tività, ridurre tempi ed errori di sviluppo, oltre a

fornite comparazioni visive e analisi real-time.

Senza trascurare l’importanza del fatto che le

informazioni visualizzate e gestite su dispositivi

mobili possono essere

condivise

con altri utenti,

operatori e gestori. A beneficiare dei sistemi

di realtà aumentata sono anche la

sicurezza

dell’ambiente di lavoro, i

feedback informativi

e il

supporto alle decisioni

.

Nei sistemi di produzione l’AR può assicurare

il riconoscimento automatico dei componenti

installati con il supporto di suggerimenti interat-

tivi, animazioni multimediali, sintesi vocale, digi-

talizzazione delle informazioni.

In termini progettuali l’AR sfrutta soprattutto le

tecnologie di visione e i dispositivi ottici ausiliari

per interfacciarsi con sistemi CAD e computer

graphics per la virtualizzazione di oggetti. Flessi-

bilità e potenza della Realtà Aumentata si riscon-

trano anche in termini di

interfaccia grafica

utente. Con il supporto di tecnologie HMI e di

Ubiquitous Computing e con l’utilizzo di nuove

interfacce aptiche (HI Haptic Interface), dei sof-

tware di grafica 3D e delle interfacce naturali

basate su gesti (Gesture Recognition), la Realtà

Aumentata estende ulteriormente le percezioni

umane e potenzia il campo delle prestazioni e

delle applicazioni.

Le tecnologie di AR contribuiscono anche a

snellire le fasi di design

di un prodotto, spie-

gare il funzionamento di macchinari complessi

o difficilmente accessibili, formare in totale

sicurezza il personale in contesti rischiosi per la

salute e l’incolumità.

I processi produttivi manifestano un certo

numero di problematiche che rendono le ope-

Realtà Aumentata per la manutenzione e la diagnostica