Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 166 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 166 Next Page
Page Background

NOVEMBRE-DICEMBRE 2017

AUTOMAZIONE OGGI 402

46

supervisionare e monitorare automati-

camente le prestazioni dei singoli com-

ponenti dell’impianto. L’utilizzo di IoT e

wi-fi permette di legare tutte le diverse

tecnologie, creando i presupposti per

un’interrelazione tra gli strumenti, il si-

stema di controllo, le apparecchiature

e i device a disposizione dei tecnici,

fornendo un numero sempre crescente

di informazioni, proprio con l’obiettivo

di ottimizzarne il funzionamento. Tutto

questo è stato possibile in quanto “Ab-

biamo sostituito il precedente DCS

optando per un sistema affidabile,

semplice nell’utilizzo e nell’interfaccia

uomo-macchina. Il maggior valore ag-

giunto di questo intervento è rappre-

sentato dall’accresciuta flessibilità che

consentirà di ottimizzare la gestione

dell’impianto in funzione delle moda-

lità di esercizio richieste dal mercato,

massimizzando le prestazioni della

centrale, senza pregiudicare affidabi-

lità e sicurezza” ha affermato Claudio

Moscardini, generation & energy ma-

nagement director di Sorgenia. Una

sostituzione avvenuta in un periodo

molto breve, durante una fermata già

programmata da Sorgenia per attività

di manutenzione sulla turbina a vapore,

e non ha quindi causato tempi di fermo

impianto imprevisti e non pianificati.

Anche sui sistemi di Asset Performance

Management è stato intrapreso un per-

corso di ulteriore miglioramento del

monitoraggio delle apparecchiature di

centrale, funzionale a sviluppare me-

todi sempre più efficaci per il migliora-

mento delle prestazioni degli impianti.

“Con un’unica interfaccia operatore e

manutentore e un unico hardware per

tutti gli aspetti di controllo e diagnosi,

il DCS Siemens garantisce semplifica-

zione dei processi, affidabilità e dispo-

nibilità di dati coerenti” ha aggiunto

Heider Gilberto Castro, country divi-

sion lead Power Generation Services,

Siemens Italia.

E infine assicura all’impianto ancora

maggiore flessibilità, indispensabile

per ottimizzarne la gestione in fun-

zione delle richieste di mercato, così

da seguire il profilo di carico venduto

nei vari mercati dell’energia elettrica,

profili sempre più frastagliati e impe-

gnativi per far fronte alle necessità del

sistema.

Innovazione

e competitività

Tutto questo elevato livello di auto-

mazione dell’impianto termeolettrico

di Termoli è in grado di garantire bassi

costi di gestione e alta affidabilità, as-

sicurando quindi all’utente finale e al

gestore di rete vantaggi concreti.

Inoltre la tecnologia che caratterizza

l’impianto, così come quella presente

nelle altre centrali dell’azienda, lo

candida a essere un’ottima soluzione

in quanto grazie alle sue caratteri-

stiche di flessibilità, rapidità nell’en-

trare in funzione, livelli di emissioni

bassissimi, è in grado di compensare

le incertezze legate alla non pro-

grammabilità delle fonti rinnovabili,

lasciando così il tempo alle diverse

tecnologie, come le batterie di accu-

mulo e stoccaggio, di evolversi verso

una piena sostenibilità.

E ancora grazie alla grande flessibilità

che lo caratterizza, l’impianto di Termoli

è in grado di compensare l’instabilità

della domanda che, a tendere, assu-

merà un ruolo via via crescente anche

nell’erogare servizi ai gestori di rete.

Siemens -

www.siemens.it

Sorgenia -

www.sorgenia.it

AO

ATTUALITÀ

Grazie quindi alla distribuzione capillare di sensori evoluti e all’installazione del

DCS, l’impianto può essere gestito in maniera completamente automatica

La gestione e il monitoraggio della

produzione di energia elettrica della

centrale è affidato al sistema di

controllo distribuito di Siemens, Sppa

T3000 Cue