Smart building tassello fondamentale dell’ecosistema urbano

Pubblicato il 18 novembre 2019

In occasione dello Smart Building Expo, che si è svolto a Milano dal 13 al 15 novembre, Porsche Consulting, società di consulenza strategica parte dell’omonimo gruppo, evidenzia i passi da seguire per ripensare il proprio ruolo al di fuori di una visione settoriale e cogliere l’opportunità per trasformare gli smart-building nel tassello fondamentale delle future smart cities, offrendo servizi anche molto lontani da quelli che oggi propone il settore.

L’integrazione di hardware e software nella gestione degli edifici, ormai presente nella maggior parte delle nuove realizzazioni, permette già di interpretare i dati relativi agli ambienti e adattare gli spazi alle necessità del cliente. Ma, l’integrazione degli edifici in reti più ampie, il cloud computing e l’artificial intelligence danno vita a interessanti opportunità, nuovi “casi di utilizzo”, e abilitano innovativi modelli di business, molto più sofisticati di quelli tipici della gestione del real estate o del facility management tradizionale. Questo trend, oltre a cambiare offerta e modello di pricing, sta modificando radicalmente l’arena competitiva del settore.

L’utente passa dal possesso degli impianti, ad esempio il sistema di illuminazione, al puro pay-per-use attraverso investimenti tecnologici fatti dal service provider. La creazione di smart grid per edifici o gruppi di edifici, consente sia forti risparmi energetici, in particolare a seguito del bilanciamento della rete, sia la vendita dell’energia stessa, trasformando quindi un centro di costo in un centro di profitto.

L’arena competitiva si sta trasformando: mentre gli attuali operatori migrano la propria proposta di valore verso i servizi per attrarre nuovi clienti, il potenziale di crescita del settore della building automation spinge sia giganti tecnologici che start-up ad invadere i mercati con innovative soluzioni. Infatti, il mercato globale degli smart building si colloca al terzo posto per numero di applicazioni IoT e si stima che tra il 2018 e il 2025 registrerà una crescita annuale pari al 32, 3%.

Il potenziale è enorme, in quanto in futuro gli edifici saranno in grado di comunicare e scambiare dati con sistemi di traffico, reti elettriche e infrastrutture di smaltimento dei rifiuti, diventando elementi fondamentali delle “smart cities”.

In Italia ci sono interessanti esempi di soluzioni “smart”: a Milano Siemens ha realizzato nel proprio quartier generale un modello di generazione energetica distribuita che permetterà di massimizzare l’autoconsumo e ridurre il carico sulla rete nazionale grazie ad una gestione bilanciata ed accurata dei carichi elettrici e della produzione; si tratta di una microrete intelligente della capacità complessiva di oltre 1 megawatt (MW). Si tratta di un caso concreto di infrastruttura smart che integra tecnologie e building diversi, alimenta due edifici, uno smart building nuovo certificato Leed Gold e uno storico degli anni ’60 completamente rinnovato, coprendo un’area complessiva di circa 86 mila metri quadri e 1.800 persone.

«Per cogliere l’opportunità di questa trasformazione dell’arena competitiva», ha commentato Francesco Leoni, Associate Partner Porsche Consulting (in foto),«bisogna superare la visione settoriale e creare un chiaro modello di partnership per posizionarsi strategicamente in un ecosistema urbano che ingloba la mobilità, i servizi cittadini e i produttori di tecnologie, mettendo al centro l’utente degli spazi e la sua esperienza.»



Contenuti correlati

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens

    Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...

  • Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens

    In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...

Scopri le novità scelte per te x