Nidec ASI porterà l’acqua desalinizzata nel deserto dell’Arabia Saudita

Nidec ASI ha fornito i motori e le tecnologie per la creazione di un sistema di condotte per il trasporto dell’acqua in Arabia Saudita, tra Arafat e Taif e tra Rabigh, Jeddah e Makka nel deserto della Penisola Araba. Il progetto assicurerà una maggiore quantità di acqua alle popolazioni, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in quest’area ostile e generando un impatto positivo sulla vita delle persone e sulla loro sicurezza, sostenendo allo stesso tempo la crescita economica del territorio.
Il progetto, realizzato da parte di Mapa Construction – una delle due principali società appaltatrici del gruppo MNG – con l’importante collaborazione di Nidec in tutte le fasi del progetto, prevede il trasporto in un impianto di desalinizzazione a osmosi inversa nella città di Gedda, sul Mar Rosso, per la produzione di acqua potabile che verrà convogliata grazie a una rete di condotte. I motori e gli inverter di Nidec Asi e di Leroy Somer (azienda parte del Gruppo) si inseriscono nel tratto lungo 46 km che unisce le due città, e permetteranno di portare acqua dolce e nelle case di oltre 1.200.000 persone, negli ospedali e in tutte le strutture pubbliche e private della zona. Le soluzioni Nidec, azionate da inverter che permettono di regolarne la potenza, agiscono anche in un’ottica di risparmio energetico, minimizzando l’energia elettrica utilizzata, riducendo l’impatto ambientale. L’impianto, una volta realizzato, sarà gestito da Saline Water Conversion Corporation (SWCC), un ente pubblico che opera nel settore degli stabilimenti per la desalinizzazione dell’acqua e delle centrali elettriche dell’Arabia Saudita.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto: i nostri motori e inverter contribuiranno a portare un bene preziosissimo come l’acqua a oltre 1 milione di abitanti di Arafat e Taif, Rabigh, Jeddah e Makka che ora faticano ad avere accesso a questa risorsa. Il sistema di condotte, inoltre, avrà importanti ricadute a beneficio dello sviluppo economico e culturale della zona” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions “Operare in un paese in grande fermento economico come l’Arabia Saudita, a fianco di un partner importante come Mapa Construction, conferma ancora una volta il successo del nostro approccio basato sull’offerta di soluzioni ad alta tecnologia, progettazione su misura, capacità di adattamento a diverse esigenze delle aziende, a normative locali e a condizioni estreme”
Il know-how di Nidec ASI si basa, infatti, su oltre 150 anni di innovazione tecnologica grazie ad un approccio engineered-to-order che permette di soddisfare le esigenze di clienti in svariati paesi del mondo, con specifiche tecniche molto diverse che rendono le soluzioni in grado di sopportare temperature torride e ambienti molto polverosi, ma anche a temperature che possono arrivare anche -60°C, che richiedono materiali speciali.
Contenuti correlati
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento
La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...
-
Imballaggio di fine linea: tecnologia di azionamento decentralizzata con inverter controllati
Gli azionamenti con servomotori a controllo centralizzato sono comunemente utilizzati nel confezionamento di fine linea. Tuttavia, nelle applicazioni con grande inerzia o lunghi movimenti da gestire – ad esempio la pallettizzazione, la stabilizzazione o la movimentazione –...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...