MECSPE e METEF in contemporanea a BolognaFiere

Dopo un 2020 di assenza forzata del settore fieristico, MECSPE, la principale fiera in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero organizzata da Senaf e METEF, la manifestazione dedicata all’alluminio organizzata congiuntamente da Veronafiere e BolognaFiere, torneranno in contemporanea a BolognaFiere, dal 10 al 12 giugno, in forte collaborazione per sviluppare sinergie e raggiungere obiettivi comuni, all’insegna della complementarietà e completezza della gamma di prodotti offerti.
Due edizioni sull’onda della transizione “verde” 4.0, dopo il piano Green Deal dell’Unione Europea che punta alla ripresa sostenibile post coronavirus di tutti i principali comparti industriali, protagonisti di MECSPE nei 13 saloni merceologici, divisi in 4 aree tematiche: Area Meccanica (con i saloni macchine utensili, lamiera-macchine, materiali e lavorazioni e trattamenti e finiture); Area Subfornitura (con i saloni subfornitura meccanica, subfornitura elettronica, materiali non ferrosi e leghe); Area Industria 4.0 (con i saloni Control Italy, Motek Italy, Power Drive, logistica, fabbrica digitale e additive manufacturing); Area Plastica, Gomma e Compositi (salone Eurostampi, macchine e Ssubfornitura plastica, gomma e compositi).
Lo sguardo verso il futuro e le migliori soluzioni per la svolta green industriale vedranno invece al METEF i riflettori puntati sull’alluminio, materiale simbolo della circular economy, leggero ed ecosostenibile che, grazie alle sue caratteristiche, oggi più che mai può giocare un ruolo di primo piano nella crescita contando su un comparto solido: solo in Italia, ha migliaia di imprese dirette nelle produzioni e prime lavorazioni, oltre il 90% PMI, e un fatturato vicino ai 13 miliardi di euro nel 2019, secondo in Europa solo alla Germania. Numeri che non hanno registrato un grande calo neppure a causa della pandemia: il comparto italiano dell’alluminio e in particolare dei semilavorati ha infatti registrato una consistente ripresa già a partire da luglio 2020, che si è poi consolidata negli ultimi mesi dell’anno, portando a diminuzioni anno su anno intorno “solo” al 5%. La produzione italiana di semilavorati di alluminio nel 2020 si è dunque consolidata a 1.177.000 tonnellate prodotte, con una variazione negativa del 4,4% rispetto al 2019 (dati Assomet).
I due eventi consolidati nei rispettivi mercati di riferimento si svolgeranno dal 10 al 12 giugno, nel Polo fieristico di Bologna, per mostrare il meglio della manifattura e rappresentare i più importanti player italiani e internazionali. Un appuntamento importante per le imprese, che potranno esporre in una vetrina ancora più grande e prestigiosa, unica nel suo genere, i materiali, i prodotti e le applicazioni principali della manifattura e per i visitatori, che potranno così approfittarne per conoscere le novità di entrambe le fiere e avere uno sguardo su tutti i settori a 360°.
I numeri di MECSPE Parma 2019
135.000 mq di superficie espositiva, 56.498 presenze professionali, 2.306 aziende presenti, 2.000 mq di Tunnel dell’Innovazione in collaborazione con il Cluster Fabbrica Intelligente, 67 iniziative speciali e convegni.
I numeri di METEF Verona 2017
10.500 mq di superficie espositiva; 400 espositori, di cui il 35% esteri; oltre 11mila visitatori, di cui il 40% proveniente da 63 nazioni (il 26% in più rispetto alla precedente edizione).
Contenuti correlati
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Abilitare la convergenza
Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità
Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...
-
Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile
La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
Osservatorio MECSPE: imprese “soddisfatte” e fiduciose per fatturati e mercato
Pur registrando un rallentamento nella seconda metà dello scorso anno, il fatturato dell’industria nel 2022 ha registrato nel complesso una crescita annua sensibile, pari a +18,0% . Un comparto, quello dell’industria manifatturiera, che con le sue 457mila...