La fabbrica diventa smart anche in Italia

Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia nel 2019 ha toccato quota 3,9 miliardi di euro, con una crescita del 22% rispetto all’anno precedente e quasi triplicato in 4 anni.
La Quarta Rivoluzione Industriale è in corso anche nel nostro Paese e nel 2020 la pandemia ha ulteriormente evidenziato i benefici che gli investimenti in industria 4.0 e nella digitalizzazione dei processi possono generare: la gran parte dei progetti (2,3 miliardi di euro, il 60%) riguarda iniziative di connettività e acquisizione dati (Industrial IoT), a seguire Analytics (630 milioni), Cloud Manufacturing (325 milioni), Advanced Automation (190 milioni), Additive Manufacturing (85 milioni) e tecnologie di interfaccia uomo-macchina avanzate (55 milioni).
Un caso molto interessante di applicazione di queste tecnologie è rappresentato da Cornaglia Group SpA, impresa centenaria operante nella produzione di componentistica per l’automotive. Fondate nel 1916, le Officine Metallurgiche Cornaglia Spa producono oggi sistemi in lamiera (aspirazione e scarico), in plastica (serbatoi di acqua e carburante) e misti (filtri).
La problematica di partenza riguardava la gestione dei ticket di manutenzione all’interno della Divisione Componenti Plastica, attività fondamentale per garantire la massima efficienza dello stabilimento: il processo, non essendo digitalizzato, presentava alcune inefficienze sia nei tempi di compilazione dei ticket che nella qualità delle informazioni raccolte, così come nella propagazione delle informazioni e nel monitoraggio e l’analisi degli indicatori di performance.
Keethings, azienda che ha sviluppato un assistente virtuale per l’Industria 4.0, ha fornito una soluzione che aiuta il personale operativo nella gestione delle attività quotidiane: guidandolo nelle attività da svolgere, fornendo una sintesi di quanto completato, supportandolo con promemoria ed alert in caso di situazioni critiche e mettendogli a disposizione tutta il patrimonio di conoscenze (knowledge base) aziendale.
L’Assistente Virtual “Smarty” è l’interfaccia verso il mondo della fabbrica, la lente di ingrandimento per vedere quello che succede dentro lo stabilimento, filtrando le informazioni effettivamente utili.
Grazie a Keethings, dopo soli 3 mesi dall’avvio del progetto tutti i manutentori Cornaglia ora utilizzano il nuovo modulo di ticket management che ha consentito di velocizzare e semplificare la raccolta e la gestione delle informazioni strategiche ed operative consentendo la riduzione dei tempi di gestione dei ticket, un costante monitoraggio delle attività e l’immediata identificazione di possibili criticità.
Per la realizzazione di questo progetto, Keethings ha utilizzato tecnologie all’avanguardia come lo “Speech to text” che consente agli operatori di usare la voce per compilare i propri ticket in maniera più veloce e completa. La semplicità dell’interfaccia, unita alla fruizione da dispositivi mobili, ha reso l’adozione della piattaforma Keethings estremamente rapida. L’utilizzo di una architettura cloud ha ulteriormente velocizzato i tempi di distribuzione della soluzione.
La soluzione è attualmente installata nello stabilimento Cornaglia di Villarbasse e grazie agli ottimi risultati ottenuti verrà presto estesa agli altri stabilimenti del gruppo.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...