AeS Nr.8
Novembre - Dicembre 2023 n Automazione e Strumentazione Applicazioni 90 MISURA • Possiamo regolare la portata indirettamente basandoci su un’altra grandezza che garantisce maggiore accuratezza. Per esempio, se regolo una portata di combustibile sulla base della temperatura che voglio raggiungere, l’accura- tezza della misura di portata perde importanza, perché verrà continuamente corretta dal mio obiettivo di temperatura. Si veda la figura 1 . • Possiamo dedicare strumentazione aggiuntiva alla misura dei disturbi e calcolare, quindi, la correzione della lettura di portata, sulla base di un modello chimico-fisico. Nella figura 2 un esempio di compensazione di portata in pres- sione e temperatura dove il blocchetto FY rap- presenta il calcolo di compensazione. 4. Selezione della metodologia di compensazione Anche la tecnica di compensazione della portata va scelta in base alle necessità specifiche, con- siderando il tipo di fluido e il tipo di sensore di misura, individuando quali condizioni operative possano avere influenze reali e quali possano essere trascurate. Usare un modello applicabile ai gas ideali per compensare una portata di vapore acqueo è raramente utile. Ed è anche fondamentale valutare il modello adeguato all’unità di lettura voluta: le formule di compensazione per un misuratore basato su pres- sione differenziale per lo stesso fluido saranno completamente diverse se vogliamo la lettura in m 3 /ora, in kg/ora, o in standard m 3 /ora. Si vedano i due esempi nelle figure 3 e 4. Le possibilità sono moltissime e richiedono com- petenze multidisciplinari di processo, strumenta- zione e automazione. Una panoramica molto vasta è reperibile nell’ ottimo articolo di Peramanu e Wah (si veda di seguito, [1] nei Riferimenti). Gli algoritmi possono essere basati su modelli termodinamici rigorosi, oppure approssimati. Questo anche in funzione dell’accuratezza che si vuole raggiungere e delle capacità di calcolo del sistema di controllo disponibile. E quando la rilevanza economica lo giustifica è utile con- frontare i risultati dell’algoritmo utilizzato con quelli di una simulazione rigorosa, per stimare il miglioramento ottenuto. I moderni sistemi di con- trollo continuano ad aumentare sia la capacità di calcolo sia la disponibilità di funzioni di libreria preconfezionate che possono facilitare la realiz- zazione (per esempio alcuni sistemi includono blocchi funzionali per il calcolo delle proprietà del vapore). In ogni caso l’algoritmo desiderato si può realizzare o completare con l’ausilio di bloc- chi e funzioni di calcolo. Quasi tutti i sistemi di controllo attuali, persino numerosi trasmettitori classificati come ‘multivariabili’, includono bloc- chi funzionali dedicati alla compensazione per i gas ideali. Occorre però fare attenzione nell’uso, perché quasi tutti, inclusi alcuni tra i produttori più noti sul mercato, propongono una sola equa- zione, senza segnalare la dipendenza di questa dalla scelta delle unità di misura. E constatiamo frequentemente nella pratica quotidiana casi di calcoli di compensazione che invertono l’in- fluenza di pressione e temperatura, ottenendo un una riduzione di accuratezza della misura, invece di un miglioramento. 5. Beneficio economico della compensazione Il miglioramento dell’accuratezza può essere per- seguito per due ragioni fondamentali: Figura 2 - Compensazione di portata in pressione e temperatura
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz