AS 7

Automazione e Strumentazione n Ottobre 2024 Approfondimenti 37 INDAGINE mente sia collettivamente. Attraverso il monito- raggio continuo, le aziende possono raccogliere dati per analizzare l’efficienza operativa e identi- ficare aree di miglioramento. Il passo successivo è l’ ottimizzazione del flusso di lavoro . Con i dati raccolti dai dispositivi indossabili, è possibile ottimizzare i processi e migliorare la produttività. Le aziende possono analizzare i tempi di esecuzione delle attività, identificare i colli di bottiglia nei processi e intro- durre modifiche per migliorare l’efficienza com- plessiva. Le sfide dell’implementazione Nonostante i numerosi vantaggi offerti dai dispo- sitivi indossabili, esistono alcune sfide legate alla loro implementazione in ambito industriale. La problematica più comune posta dai dispositivi indossabili è l’ integrazione con i sistemi esistenti , soprattutto con le architetture IT aziendali preesi- stenti. Le imprese devono essere in grado di gestire la mole di dati generata dai dispositivi e garantire che questi dati siano integrati nei loro processi decisionali. La necessità di piattaforme software in grado di raccogliere, elaborare e analizzare questi dati in modo efficace è fondamentale. La privacy e la sicurezza dei dati sono delle sfide comuni per molte delle tecnologie industriali più evolute e tra queste sono compresi gli indossabili. Il monitoraggio continuo dei parametri vitali e delle prestazioni degli operatori solleva preoccupa- zioni legate alla privacy e alla sicurezza delle infor- mazioni sensibili. Le aziende devono garantire che i dati raccolti siano protetti da accessi non autoriz- zati e che siano rispettate le normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali. Infine, una sfida importante riguarda l’ accetta- zione da parte dei lavoratori. Alcuni possono vedere questi dispositivi come strumenti di con- trollo, il che può generare resistenze. È quindi importante che le aziende coinvolgano i lavora- tori nel processo di implementazione, spiegando chiaramente i benefici e garantendo che i disposi- tivi siano ergonomici e confortevoli da utilizzare. Il futuro degli indossabili nell’industria Guardando al futuro, è chiaro che i dispositivi indossabili continueranno a giocare un ruolo cru- ciale nella trasformazione digitale delle industrie. Con l’avanzamento delle tecnologie di sensori, intelligenza artificiale e reti 5G, questi disposi- tivi diventeranno sempre più potenti e autonomi. Saranno in grado di fornire dati in tempo reale ancora più precisi, migliorare la comunicazione tra operatori e sistemi e aumentare ulteriormente la sicurezza e l’efficienza nei luoghi di lavoro. Architettura dei dispositivi indossabili La maggior parte dei dispositivi indossabili è costi- tuita da una combinazione di sensori, attuatori, processori a basso consumo, interfacce di comuni- cazione e le batterie con relativa gestione dell’ener- gia. I sensori rilevano i dati biometrici dell’utente, come la temperatura corporea, la frequenza car- diaca o il movimento, con accelerometri e giroscopi per l’orientamento spaziale. Questi dati vengono elaborati dal processore del dispositivo e possono essere inviati a uno smartphone o a un sistema cloud per ulteriori analisi. Alcuni dispositivi più avanzati includono degli attuatori che, per esem- pio, possono generare segnali o stimoli fisici in risposta a determinati input, per dare una risposta tattile a un’azione. I processori a basso consumo sono essenziali per elaborare i dati raccolti senza consumare troppa energia, i semiconduttori a bassa dissipazione estendono la durata della batteria del dispositivo. Le interfacce di comunicazione dei dispositivi indossabili con il resto dell’infrastrut- tura IT utilizzano principalmente tecnologie e pro- tocolli wireless, come il Bluetooth e il Wi-Fi, per instradare i dati a dispositivi mobili o computer. Dalle batterie e dalla gestione dell’energia dipende un fattore critico: la durata della carica. Questo per- ché i dispositivi indossabili devono poter operare per lunghi periodi, almeno comparabili alla durata del compito che devono svolgere, evitando frequenti ricariche. Le tecnologie più recenti includono batte- Le interfacce neurali (BCI) possono essere adoperate per controllare protesi o dispositivi esterni come computer o smartphone attraverso i pensieri dell’utente

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz