AS_03_2019

CONNETTIVITÀ & WIRELESS speciale Aprile 2019 Automazione e Strumentazione 74 NELLE PROSSIME PAGINE LA RASSEGNA DI TECNOLOGIE, PRODOTTI E SOLUZIONI Connettività industriale: a che punto siamo? Armando Martin All’inizio degli anni 80 con l’avvento dell’au- tomazione distribuita la questione di fondo era quella di far dialogare le reti industriali con le reti informatiche su cui transitavano le informa- zioni di ‘alto livello’. Massima attenzione veniva data alla topologia elettrica o logica, dal momento che la disposizione delle connessioni elettriche influiva direttamente sulle informazioni. Si svi- luppò quindi il networking industriale in ter- mini di apparati di rete (cablaggio, hub, bridge, switch, router, gateway ecc.), la selezione e l’uso di protocolli e del software, la definizione di poli- tiche gestionali e procedurali relative alla rete. Protagonisti erano i fieldbus e i device (converti- tori di protocollo, interfacce fieldbus e comunica- tori di campo) destinati a gestire la trasmissione delle informazioni necessarie a controllare il pro- cesso industriale. Oggi Industria 4.0 ha estremizzato i concetti di produzione industriale flessibile, automatizzata e interconnessa. Il controllo esercitato da PLC, PAC, HMI e altre piattaforme di controllo prevede tecniche di con- nessione sempre più evolute con i sistemi infor- matici di fabbrica (Scada, Mes, Erp) e tra mac- chine dedicate al ciclo produttivo. Secondo un’altra prospettiva, Industria 4.0 fa sì che l’intera catena del valore sia interconnessa mediante infrastrutture IoT, Cloud, Big Data e reti a banda ultralarga. Tutto ciò significa possibilità di controllo remoto del processo produttivo da dispositivi fissi e mobili, possibilità di teleassistenza, telecontrollo, diagnostica remota, monitoraggio in continuo dei parametri di processo tramite sensori intelligenti . Senza tralasciare la comunicazione tra livelli IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), attraverso la gestione intelligente di grandi quantità di dati. C’è poi il tema delle tecnologie informatiche di interscambio dati che vede ad esempio la comunicazione basata su OPC UA semplificare la connessione dei sistemi a ogni livello di fabbrica: sensori in campo, con- trollori, HMI e sistemi gestionali. L’ascesa di Industrial Ethernet Le versioni industriali di Ethernet continuano a crescere e coprono, secondo l’ultimo report di HMS, il 52% del mercato superando per la prima volta i fieldbus. Ciò che ha reso vincente Ethernet in questa partita è stata la possibilità di rendere accessibili in tempo reale i dati dei sistemi di controllo e redigere analisi diretta- mente dagli impianti. Un importante contributo è stato dato dallo standard TSN (Time Sensitive Networking), estensione Ethernet che assicura un tempo di ritardo massimo e la sincronizza- zione precisa tra i nodi della rete in forma deter- ministica e adeguata alle esigenze di intercon- nessione di Industria 4.0. Con l’adozione dello standard Ethernet in ambito industriale si è reso necessario l’ adattamento dei componenti Ethernet standard ad ambienti che richiedono resistenza a temperature estese, interferenze elettromagnetiche, inquinamento da polveri chimiche o saline. Contestualmente si è ampliato il set di servizi per il supporto di par- ticolari protocolli di comunicazione industriale, rispondendo alla crescente necessità di intera- zione IT/OT e di abilitazione dell’IIoT (Indu- strial Internet of Things). Sono disponibili molteplici apparati attivi nella gestione delle reti. Switch e router industriali rappresentano le principali categorie di prodotti Industrial Ethernet. In particolare gli switch, sia in versione unmanaged (plug&play) sia maan- @armando_martin Considerata la diversità delle applicazioni, il mercato del networking industriale rimane frammentato. Restano però centrali, nell’epoca di Industria 4.0, gli apparati di interconnessione, in particolare quelli basati sulle tecnologie Industrial Ethernet, wireless e IoT.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=