AS 1

Automazione e Strumentazione n Gennaio - Febbraio 2024 Approfondimenti 39 FOCUS guidando la crescita del mercato delle connes- sioni M2M, chiarisce Mordor. A parte la connettività, sempre secondo le stime della società di ricerche, gli altri fattori che con- tribuiranno a supportare la crescita del comparto sono la crescente integrazione del software appli- cativo per il miglioramento dei prodotti, nonché l’adozione di svariate tecnologie nella fabbri- cazione di prodotti, per garantire efficienza in termini di costi e per soddisfare le normative di sicurezza. M2M e IoT, analogie e differenze Con comunicazione M2M s’intende la capacità di macchine interconnesse di scambiare dati o infor- mazioni, collaborando per eseguire compiti, ope- razioni in modalità autonoma, senza richiedere intervento da parte di operatori umani. Natural- mente, oggi, in questi processi decisionali, l’in- tegrazione dell’intelligenza artificiale e dell’ap- prendimento automatico permette di semplificare e potenziare la comunicazione tra macchine, e il loro livello di autonomia nello svolgimento dei diversi compiti. Inizialmente adottate negli ambienti industriali e nelle infrastrutture di produzione, ad esempio nei sistemi e attrezzature Scada (supervisory control and data acquisition) per il costante monitoraggio di tali ambienti, le tecnologie M2M hanno poi trovato applicazione in settori come l’assistenza sanitaria, e, con il tempo, creato la base per quella che oggi è conosciuta come Internet of Things. I componenti fondamentali della tecnologia M2M comprendono sensori, dispositivi RFID (radio frequency identification), reti di comunicazione wireless, o wired, coadiuvati da software di auto- nomic computing in grado di consentire ai vari device di autogestirsi e attuare azioni in modalità autonoma, sulla base dei dati a disposizione. L’obiettivo della tecnologia M2M, al di là del monitoraggio delle attrezzature e dei sistemi industriali, è principalmente ottenere una ridu- zione dei costi di gestione di tali infrastrutture, ad esempio, attraverso la capacità di diminuire la frequenza degli interventi di manutenzione sulle infrastrutture stesse. Nel settore energia, un esempio di applicazione M2M può essere rappresentato dall’installazione di contatori intelligenti (smart meter) in edifici commerciali e abitazioni, per consentire alle uti- lity che forniscono gas o corrente elettrica di implementare servizi di telelettura e telegestione dei dispositivi, indirizzati a facilitare le attività di misura e fatturazione dei consumi dei clienti, non- ché a risolvere in modalità remota eventuali mal- funzionamenti per determinate tipologie di guasti. Sia la tecnologia M2M, sia la tecnologia IoT fanno parte delle soluzioni adottabili per implementare processi di comunicazione tra dispositivi intercon- nessi. Tuttavia, i sistemi M2M si differenziano da quelli IoT, ad esempio, per il fatto di essere basati su comunicazioni punto-punto tra macchine, sen- sori, dispositivi, realizzate tramite reti wired o wireless. Inoltre, una rete M2M utilizza protocolli Le interfacce di programma- zione basate sull’AI consentono agli sviluppatori di semplifica- re il lavoro d’integrazione tra applicazioni e di creare prodotti e servizi innovativi

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz