AS_01_2021
Gennaio/Febbraio 2021 Automazione e Strumentazione SCENARI primo piano 30 Il ruolo della ricerca e dell’ innovazione è sem- pre stato centrale per la vita e per la crescita delle moderne economie. Ma lo sarà ancor più dopo la crisi Covid-19 . Lo ha evidenziato con decisione la Commissione Europea , tracciando le line di sviluppo del Vecchio Continente e avvertendo che la ripresa dell’economia e della società euro- pea post pandemia sarà difficile senza una acce- lerazione del processo di trasformazione digitale ed ecologica: un chiaro segnale all’industria, agli investitori e ai consumatori, che si pone sulla linea prospettica che ha portato al lancio dell’ Eu- ropean Green Deal e che si inserisce pienamente nel percorso volto al raggiungimento dei Sustai- nable Development Goals dell’Agenda 2030. È una prospettiva che l’Italia sta assumendo nell’elaborazione del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 del quale pochi mesi fa è stato diffuso dal MIUR e proposto alla consultazione pubblica un corposo e dettagliato documento di lavoro come strumento base di una “programmazione strategica partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali”. Il nuovo PNR, che proseguirà quanto avviato col precedente PNR 2015-2020, è il documento che orienta la politica di ricerca in Italia e ha il compito di individuare priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca, indicando le linee di indirizzo a livello nazionale e fornendo un piano temporale, finanziario e progettuale a tutti gli attori pubblici. Il PNR 21-27 si configura secondo quelli che vengono definiti “i sei grandi ambiti di ricerca e innovazione” e cioè: Salute; Cultura umani- stica e inclusione; Sicurezza per i sistemi sociali; Digitale, industria e aerospazio; Clima, energia, mobilità sostenibile; Prodotti alimentari, risorse naturali, agricoltura, ambiente. Per ogni ambito di ricerca sono formulati i relativi ambiti tema- tici che a loro volta possono essere strutturati secondo articolazioni strategiche e tecnologiche. Ci soffermeremo a considerare il quarto grande ambito “Digitale, industria, aerospazio” e al suo interno l’ambito tematico “Transizione Digitale - i4.0”. Transizione digitale L’ambito “Transizione Digitale - i4.0” rappresenta un settore nel quale “insieme all’esigenza di pro- muovere tecnologie e metodologie relative allo sviluppo e all’integrazione della ricerca in Infor- matica, Elettronica e Telecomunicazioni, diventa sempre più pressante l’urgenza di mettere a sistema e valorizzare pienamente il potenziale dell’innova- zione digitale a vantaggio delle diverse esigenze e prospettive che possono emergere a livello indivi- duale, di comunità e del Sistema Paese”. La Transizione Digitale si accorda naturalmente PRESTO AL VIA IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA (PNR) 2021-2027 È uno dei sei Grandi Ambiti di Ricerca del prossimo PNR e valorizza il potenziale dell’innovazione digitale rispondendo a esigenze individuali, di comunità e del Sistema Paese. Si struttura in cinque articolazioni: Sistemi Human-Centered, Comunità Sostenibili, Competitività del Paese, Dispositivi e Sistemi Eterogenei, Reti di Sistemi Intelligenti. Mario Gargantini A FIL DI RETE www.miur.gov.it ec.europa.eu Transizione digitale e Ricerca @wonderscience La popolazione europea vive per il 74% in aree urbane e realizzare nuovi modelli di smart city diventerà una necessità
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=