Effinciency_and_Environment_03_2020
136 Efficiency & Environment - Marzo 2020 Approfondimenti indicazioni operative per l’elaborazione dei pro- getti, in ordine alla corretta individuazione del campione rappresentativo, delle variabili opera- tive, alla caratterizzazione dell’intero perimetro del progetto, alla determinazione dei risparmi energetici e all’implementazione dell’algoritmo di calcolo degli stessi. I sei allegati (dal 2.1 al 2.6) compongono le gui- de settoriali che forniscono, per uno specifico target, le indicazioni per individuare gli inter- venti di efficienza energetica realizzabili, deter- minare le variabili che influenzano il consumo energetico e intercettare le modalità di calcolo dei risparmi di energia primaria addizionali. I settori delle guide vengono individuati dal GSE sulla base di: numerosità delle istanze e volu- me dei risparmi generati, conoscenza dei pro- cessi produttivi e disponibilità e affidabilità dei dati di consumo energetico. La predisposizione delle guide scaturisce dal processo di concer- tazione con gli stakeholder condotto dal GSE. Le guide riguardano i seguenti target: piastrelle ceramiche, prodotti in vetro, materiale plastico, carta, impianti di produzione di energia termi- ca e frigorifera e Servizio Idrico Integrato. Negli impianti di produzione di energia termica e fri- gorifera sono compresi sia quelli per finalità di processo sia per climatizzazione ambiente e/o produzione di acqua calda sanitaria. Il Servizio Idrico Integrato viene inteso come “ l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di fognatura e di depurazione delle acque reflue ” ai sensi del Dlgs 152/2006 e smi. In ultimo, l’ottavo allegato (allegato 3) riporta, in forma tabellare, gli interventi di efficienza ener- getica non ammissibili, trattasi di: installazione o sostituzione di sistemi di free cooling, ad ecce- zione di quelli indiretti ad acqua di falda e diretti ad aria adiabatici; installazione o sostituzione di inverter; adozione di tecniche di ‘pinpointing’ di tipo acustico e non acustico per la localizzazio- ne delle perdite idriche; installazione o sostitu- zione di gruppi di continuità (UPS); sostituzione di bruciatori (in relazione agli impianti di produ- zione di energia termica, compresi i generatori di aria calda); sostituzione della tipologia di flu- ido refrigerante e sostituzione degli scambiatori (in riferimento ai gruppi frigoriferi e alle pompe di calore, ivi compresi gli impianti di surgelazio- ne e refrigerazione). Documenti di supporto Oltre al Decreto 30 aprile 2019, il GSE rende di- sponibili ulteriori documenti di supporto, trattasi di: “ Studio osservazionale sulle evidenze emerse nell’espletamento delle istruttorie… ” (dicembre 2018); “ Chiarimenti operativi sui criteri di deter- minazione del periodo di monitoraggio dei consumi rappre- sentativi della situazione ante intervento ” (dicembre 2019); “ Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l’impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici… ” (gennaio 2020). Lo studio osservazionale affronta le criticità ricorrenti rilevate in sede di istruttoria, di modo da minimizzare le richieste di documentazione integrativa. Nel documento vengono forniti i chiarimenti operativi in merito a: data di avvio del progetto, cumulabilità dei CB con altre forme incentivanti, definizione del programma di misura e referenti del progetto (soggetto titolare e soggetto proponente). Inoltre, vengono indicate le best practice riscontrate nelle istruttorie classificate per setto- re/tipologia di intervento. Trattasi di: tecnologia Light Emitting Diode – LED (per l’installazione o il retrofit di sistemi per l’illu- minazione); generatori di vapore di strutture sanitarie (per la messa in opera di impianti di produzione di energia termica); impianti a olio diatermico o alimentati a biomassa, soprattut- to, identificata con gli scarti di lavorazione del processo (per il settore industriale); gruppi frigoriferi a compressione (per l’installazione di macchine frigorifere); inverter nella centra- le di produzione di aria compressa, talvolta, accompagnati da sistemi di recupero del calore dal circuito di raffreddamento (per l’ottimizzazione dei sistemi di produzione di aria com- pressa); forni di nuova installazione realizzati con materiali performanti in termini di trasmissione del calore e isolamento e provvisti di sistemi di recupero del calore utilizzabile nelle diverse zone del forno per il preriscaldo dell’aria comburente, bruciatori ad alta efficienza e sistemi di controllo e regolazio- ne di ultima generazione (per il settore ceramico). Il documento sul monitoraggio ante intervento è dedicato al consumo di baseline. Quest’ultimo è definito, per le nuove in- stallazioni, come il consumo energetico dell’offerta standard di mercato in termini tecnologici e/o associato al requisito minimo di normativa, mentre, per le sostituzioni, come il con- sumo antecedente all’intervento. A rigore nell’ultimo caso, occorre eseguire un campionamento del consumo di 12 mesi con frequenza almeno giornaliera. Il documento fornisce i cri- teri per la determinazione del consumo di baseline, qualora il periodo di monitoraggio sia minore, purché si dimostri che l’approccio è cautelativo e che i consumi sono rappresentativi di quelli annuali. Il testo è corredato da esempi applicativi. Il documento sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) per usi non elettrici illustra le metodologie di calcolo dei risparmi di Foto tratta da www.pixabay.com
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=