AO_444
Tavola rotonda MARZO 2023 AUTOMAZIONE OGGI 444 | 83 Piciocco : Per il 2023 prevediamo un periodo ancora molto complesso. Grazie al nostro ampio portfolio prodotti, ci aspettiamo co- munque un miglioramento della situazione nel secondo semestre. Infatti, a partire da settembre prevediamo di poter avere un qua- dro chiaro su come gestire lo shortage, così da creare una nuova normalità. Non sarà più possibile tornare alle tempistiche di consegna precedenti in quanto il volume del mercato è aumentato e continua a crescere. Tuttavia, l’obbligo alla pianificazione porterà sicura- mente a un sistema più funzionale, con un riposizionamento del livello di produzione che sarà più basso ma sicuramente più orga- nizzato. Bolsi : Anche noi, nel corso degli ultimi mesi del 2022, abbiamo rilevato questo migliora- mento e questo ci fa ben sperare per il nuovo anno. Tuttavia, la reperibilità di materiali e chip continuerà ad essere contrassegnata da alti e bassi almeno per tutto il primo trimestre del 2023, ma siamo confidenti che con l’arrivo dell’estate, o al più tardi dell’autunno, si possa tornare a una sorta di normalità. Resterà poi, a quel punto, da capire se la domanda del mercato sarà orientata al consolidamento dell’esistente o se le nuove applicazioni con- tinueranno ad avere un effetto trainante. USA e UE stanno predisponendo piani che pun- tano al rafforzamento tecnologico e alla mag- giore autonomia progettuale e produttiva di microchip, ma si attueranno a lungo termine. Quali ostacoli e opportunità intravedete negli scenari futuri? Mascetti : Il reshoring si è dimostrato una scelta necessaria dettata dal forte impatto della pandemia. Possiamo infatti constatare che la decisione di riportare parte della pro- duzione di componentistica elettronica, non solo microchip, nelle vicinanze delle aree di richiesta è già stata presa da tempo. L’U- nione Europea ha varato quasi un anno fa il Chips Act che come pacchetto legislativo europeo dedicato ai semiconduttori prevede 43 miliardi di euro di incentivi per raddop- piare entro il 2030 la produzione europea di semiconduttori. Lo scopo è quello di garan- tire molta più autonomia produttiva per non essere più dipendenti dalle forniture extra UE. Certamente nessuno ha la bacchetta magica per predisporre un impianto e ren- derlo funzionante nell’arco di qualche mese, occorreranno progetti coerenti e molti anni di lavoro. Tuttavia, i benefici che ne derive- ranno potranno essere numerosi, ad esem- pio un’offerta più ampia grazie al fatto che la produzione dei chip non sarà più localizzata soltanto in alcune aree del globo. Resta l’in- cognita del costo dei componenti che, come possiamo immaginare, potrebbe essere net- tamente più alto rispetto a quello attuale e questo potrebbe riflettersi sui prezzi finali dei vari prodotti. Piciocco : Le aziende che producono micro- chip oggi sono concentrate in aree geografi- che ben definite: Estremo Oriente, Paesi del sud-est asiatico e in America nella Silicon Val- ley. Delocalizzare nuovamente i siti produttivi di chip verso altre aree è un processo che, a fronte di una disponibilità maggiore di com- ponenti, richiederà tempi molto lunghi e ge- nererà costi di impianto e di lavoro superiori rispetto al passato. Questo andrà inevitabil- mente a riflettersi su tutto il mercato. Negri : L’European Chips Act è il primo segnale scritto che conferma la consapevolezza di una necessaria maturità delle industrie di fronte ai mutati scenari internazionali. Purtroppo, l’Eu- ropa paga un certo ritardo nella transizione digitale e in quella energetica. Già nel 2022 vi era il forte aumento nella domanda di semi- conduttori e batterie, non solo per gli EV ma anche per il resto dei dispositivi. Inoltre, con la transizione digitale aumenta la già enorme quantità di dati a cui, per essere prodotti e conservati, serve una quantità di energia al- trettanto enorme. I target dell’European Chips Act sono tanti: le norme contenute prevedono entro il 2030 il raddoppio della produzione europea dei semiconduttori, dal 10 al 20%. Per di più il pacchetto di normative prevede incentivi per circa 43 miliardi di euro a favore degli investitori per creare impianti produttivi in Europa, investire nelle tecnologie di pros- sima generazione, nella prototipazione, nei test e nella sperimentazione di semicondut- tori all’avanguardia. Questa è un’opportunità concreta per rispondere allo shortage e predi- sporre una supply chain più stabile. Dall’ema- nazione dell’European Chips Act qualcosa sta iniziando a cambiare e, sebbene sia necessario ancora parecchio tempo, questo pacchetto di normative avrà senz’altro un impatto positivo su tutta l’industria del Vecchio Continente. Il reshoring deve avvenire senza andare a scon- volgere i delicati equilibri dell’attuale supply chain, poiché in caso contrario si avrebbero ripercussioni ancora maggiori su tutta la fi- liera dell’elettronica industriale e consumer. Quello del reshoring è un processo lungo e complesso che va pianificato con coerenza e condivisione perché la sua buona riuscita sarà un grande beneficio per tutti. Luca Negri, country manager di Gpbm Italy Elio Bolsi, general manager di wenglor sensoric italiana
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz