AO_430

MAGGIO 2021 AUTOMAZIONE OGGI 430 91 grato di una serie di azioni. Il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni di anidride carbonica coinvolge tutti i settori, fra i quali, principalmente: residenziale, terziario, industria e trasporti, di con- seguenza, implica un’ampia gamma di impieghi di tecnologie e di modalità di utilizzo dell’energia. Soluzioni di efficienza energetica Dalla Treccani, il ruolo della tecnologia per conseguire gli obiet- tivi di transizione energetica è estremamente importante ma non sussiste un parere univoco su quale sia il mix di soluzioni tecno- logiche più adeguato ai fini del conseguimento degli obiettivi. Inoltre, risulta difficoltoso prevedere l’andamento dei parametri che guidano l’evoluzione tecnologica a lungo termine, come, ad esempio, il prezzo dei combustibili solidi che si presenta come elemento catalizzatore dello sviluppo delle tecno- logie per la produzione di energia. Data la portata delle considerazioni, gli orizzonti temporali di attuazione della tran- sizione energetica non possono essere immediati, bensì medio- lunghi. Il risultato del negoziato fra le Istituzione europee di aprile 2021 prevede: il taglio delle emissioni, al 2030, di almeno il 55% rispetto ai li- velli del 1990 e la neutralità climatica al 2050. Occorre precisare che l’accordo deve essere definitivamente ap- provato dal Consiglio e dalla plenaria dell’Europarlamento. Le maggiori leve del processo di transizione si configurano come: il miglioramento dell’effi- cienza energetica in riferimento a tutti gli usi dell’energia e l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Le soluzioni di efficienza energetica implicano il conseguimento del risparmio energetico a parità o miglioramento del servizio reso. Risulta formulato il principio dell’efficienza al primo posto con ca- rattere di trasversalità, ossia per tutte le tipologie di investimento. Tale aspetto può accelerare lo sviluppo economico e consentire benefici multipli, in termini di miglioramento della prestazione energetica degli edifici, aumento della competitività del settore industriale e lotta alla povertà energetica. Dal Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2020 di Enea emerge che, al 2019, il risparmio di energia finale conseguito si è attestato a circa 12Mtep/anno equivalenti a oltre i tre quarti dell’obiettivo di 15,5Mtep previsto per il periodo 2011-2020 dal Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica del 2017 e, in coerenza, dalla Strategia Ener- getica Nazionale del medesimo anno. Mentre, come da Piano Na- zionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), al 2030, l’obiettivo è fissato alla riduzione del 43% del consumo di energia primaria rispetto allo scenario Primes 2007 derivate dal modello Primes di rappresentazione del sistema energetico validato a livello europeo. Le FER, dal Rapporto statistico 2019 del Gestore dei Servizi Energe- tici (GSE), confermano una posizione di primo piano nel panorama energetico con l’impiego, nel settore elettrico per la produzione di elettricità, nel settore termico, per l’espletamento dei servizi ener- getici di riscaldamento e raffrescamento e nel settore dei trasporti come biocarburanti. Al 2019, la quota dei consumi finali lordi (CFL) coperta da FER si attesta al 18,2%. In particolare, per il settore elet- trico, al 2019, risultano installati oltre 893.000 impianti FER per una potenza efficiente lorda pari a 55,5 GW. La fonte che garantisce il principale contributo alla produzione di energia elettrica da FER è quella idroelettrica che copre il 40%della produzione complessiva, seguono solare (20,4%), eolica (17,4%), bioenergie (16,9%) e geo- termica (5,2%). Nel settore termico, al 2019, i consumi complessivi di energia termica da FER sono pari a 10,64Mtep. La FER principale, nel settore termico, è la biomassa solida con un contributo al con- sumo di poco meno di 7 Mtep (esclusa la frazione biodegradabile dei rifiuti), seguono le pompe di calore (2,5 Mtep). Nel settore dei trasporti, al 2019, l’immissione in consumo di biocarburanti è pari a poco meno di 1,5 Mt, per un contenuto energetico di 1,32 Mtep. Trasversalmente ai settori, il tra- guardo, al 2030, risulta ambizioso, trattasi della copertura da FER del 30% dei CFL. Rete distribuita Dalla Treccani, la transizione energetica riguarda tutti gli anelli della catena energe- tica, ossia la produzione, la distribuzione e gli usi finali. Si sta assistendo a un am- pliamento degli impieghi del vettore energia elettrica. La configurazione dei sistemi di generazione di energia elettrica sia da FER sia da fonti fossili evolve verso lo schema della generazione di- stribuita rendendo necessario un cambio sostanziale dei sistemi di distribuzione e uti- lizzo. In particolare, la struttura unidirezionale della rete, per la quale l’energia viene trasportata dalle centrali di produ- zione verso l’utenza non può supportare un’ampia penetrazione delle FER e consentire un livello elevato di generazione distribuita. Il nuovo sistema deve garantire che tutti i componenti elettrici operino, in modo sincronizzato, per agevolare lo scambio dina- mico di risorse e servizi tra tutti i soggetti coinvolti favorendo l’uti- lizzo locale dell’energia senza comportare il trasporto della stessa su lunghe distanze. Secondo questo paradigma, si determina una combinazione di piccoli nodi di generazione e utilizzo di energia integrati in un’ottica di rete distribuita. La rete, rispetto alle grandi centrali di produzione, si compone di elementi di dimensioni mi- nori che integrano la produzione e il consumo dell’energia nello stesso luogo. Nasce così la figura del prosumer, ossia di colui che nel mercato ricopre, contemporaneamente, il ruolo di produttore e di consumatore di energia e, allo stesso tempo, fornisce servizi alla rete, quali la gestione attiva della domanda di energia, il bilan- ciamento e la riduzione dei picchi di assorbimento. In particolare, dal 2020, i consumatori di energia elettrica possono associarsi per produrre, localmente, tramite FER, l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno e realizzarne la condivisione secondo due con- Foto tratta da www.pixabay.com

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz