AO_422

MA GG IO 2020 AUTOMAZIONE O GG I 422 35 t e g ia o gg i an c ora pi ù ne c e ss aria a c a us a della c onver g enza t ra IT e OT. Il no st ro por t folio è in g rado di offrire s ol u zioni c he s paziano dalla pro t ezione del g a t e- way a q u ella dei s erver e di tutt i i di s po- s i t ivi IT ut ilizza t i all’in t erno delle aziende, c on s ol u zioni per il mondo ind ust riale c he s i in t e g rano c on q u elle t radizionali g ià pre s en t i. In I t alia mol t e aziende, a fron t e dei ri sc hi odierni, hanno g ià c api t o e s i a tt ivano per s vil u ppare pro g e tt i c he me tt ano al s i cu ro le proprie infra st r ut - tu re. Qu e st o è t ipi c o delle aziende pi ù g iovani o gu ida t e da CIO innova t ivi, men- t re al t rove riman g ono de g li sc o g li cu l tu - rali, o le g a t i a u n c ambio di pro c ed u re c he s i fanno fa t i c a a su perare. L’appro cc io alla s e cu ri t y deve e ss ere infa tt i s ia t e c ni c o s ia cu l tu rale”. L’in t ere ss e c re sc en t e per le s ol u zioni Sof t ware-a s -a-Servi c e ri c hiede u n s olido paradi g ma per i req u i s i t i di s i- cu rezza, in q u an t o i da t i del c lien t e ven- g ono t ra s feri t i, elabora t i e c on s erva t i al di f u ori dell’azienda. Da ss a u l t Sy st ème s ne ha fa tt o u na delle c hiavi della su a st ra- t e g ia. La s i cu rezza de g li appli c a t ivi su lla pia tt aforma 3DExperien c e prevede il c on t rollo de g li a cc e ss i e l’a ut en t i c azione e per l’ambien t e in c lo u d s ono st a t i im- plemen t a t i mol t epli c i livelli di s i cu rezza, s e c ondo il c on c e tt o di ‘Se cu ri t y in Dep t h’, c he s i ba s a su ll’implemen t azione di di- ver s i me cc ani s mi indipenden t i a tt i ami t i- g are o g ni t ipo di ri sc hio. In q u e st o modo, u n fallimen t o (peral t ro improbabile) nel blo cc are u n a tt a cc o non s fo c ia in u na mi- na cc ia c on c re t a, ma viene blo cc a t a g razie a u n al t ro me cc ani s mo di dife s a. I livelli di pro t ezione vanno dalla s i cu rezza In t erne t e c lo u d fino a g li appli c a t ivi e ai s i st emi vir- tu ali e fi s i c i. Vi st a la c re sc en t e domanda per s ol u zioni c lo u d, il n u mero s empre pi ù eleva t o di di s po s i t ivi e s en s ori c onne ss i, l’e st en s ione di sc enari IIoT è impera t ivo c he tutt e le c om u ni c azioni e g li a cc e ss i s iano re s i ade- gu a t amen t e s i cu ri t rami t e al g ori t mi c ri tt o g rafi c i end- t o-end. Si st emi di s i cu - rezza moderna s e gu ono u n appro cc io ba s a t o su l ri sc hio c he c on s idera s ia la fa c ili t à di u n even tu ale a tt a cc o c he l’impa tt o c he q u e st o avrebbe, fornendo u n for t e indi c a t ore su i li- velli di s i cu rezza ri c hie st i. Appli c are t e c nolo g ie di s i- cu rezza, st r u men t i e be st pra ct i c e g ià c ono sc i ut i e us a t i nei t radizionali am- bien t i IT po t rebbe e ss ere u n primo pa ss o. “In mol t i c a s i” s o st iene Co pp i “q u e- st i po ss ono e ss ere im- plemen t a t i dire tt amen t e us ando c er t ifi c a t i di g i t ali o eq u ivalen t i, rid uc endo c iò c he ad e s empio u n di s po s i t ivo IIoT p u ò fare e c on c hi p u ò c om u ni- c are, a gg i u n g endo infine me cc ani s mi di pro t ezione e di c on t rollo. L’a ut orizzazione ad a cc edere ai da t i e la g e st ione delle iden t i t à ut en t i s ono pa ss i impor t an t i e ne c e ss ari per ai ut are ad a s - s i cu rare i g i ust i livelli di s i cu rezza, dal mo- men t o c he s pe ss o i pro c e ss i s o tt o st an t i c on t en g ono informazioni proprie t arie e fanno par t e di s i st emi mi ss ion- c ri t i c al”. Tra l’IT e il bus ine ss man c a la cu lt u ra In ba s e a u na ri c er c a c ondo tt a da IDC, le aziende manifa ttu riere i t aliane mo st rano la c om u ne e s i g enza di mi g liorare la s od- di s fazione e l’e s perienza dei c lien t i, ma an c he di su perare la man c anza di alline- amen t o t ra IT e linee di b us ine ss . In mol t i c a s i, inol t re, man c a u na cu l tu ra aziendale orien t a t a all’innovazione. “Pi ù c he di cu l- tu ra aziendale” afferma G uerra “parlerei di man c anza di ri s or s e idonee allo sc opo. Sono an c ora t roppo po c hi i profe ss ioni- st i dell’IT in g rado di c omprendere i da t i di cu i il b us ine ss ha bi s o g no e vi c ever s a. Ormai s iamo in u n mondo mol t o pi ù ver- s a t ile dove le c ompe t enze s ’in t re cc iano e q u indi non è u n problema di c ondivi- s ione ma di de c idere c o s a è c ri t i c o c ondi- videre”. In f utu ro, l’innovazione in c l u derà e c o s i st emi in cu i i forni t ori impareranno a c omprendere le e s i g enze del c lien t e e del c on su - ma t ore finale. Qu e st a cu l- tu ra dell’apprendimen t o por t erà allo s vil u ppo di n u ovi modelli di b us i- ne ss di g i t ali e orien t a t i al mondo dei s ervizi. Un e s empio po t rebbe e ss ere lo s fr utt amen t o, in f utu ro, della c onver g enza delle re t i IT e OT, ut ilizzando g li st andard di da t i OPC-UA su re t i TSN (re t i s en s ibili al t empo) e il 5 G su ppor- t erà q u e st a evol u zione. Qu e st o rappre s en t a u no dei c avalli di ba tt a g lia di H u awei. Il nodo della q u e- st ione, per lo meno per le pi cc ole e medie aziende, è an c he q u ello delle c om- pe t enze per ut ilizzare la t e c nolo g ia. Le PMI i t aliane mo st rano s en s ibili t à e in- t ere ss e c re sc en t i ver s o le n u ove t e c nolo g ie c ome l’in t elli g enza ar t ifi c iale, la s im u lazione e i g emelli vir tu ali; e il c lo u d p u ò a g evolare l’adozione di q u e st e t e c nolo g ie, ma la man c anza di c ompe- t enze ri sc hia di rallen t are il rina sc imen t o dell’ind ust ria. “A q u e st o p u n t o” s o tt oli- nea Porro “o cc orre u na forza lavoro c he c ono sc a i propri ambi t i s pe c ifi c i, c ome la me cc ani c a, la s im u lazione, la prod u zione, ma c he s ia an c he c apa c e di c omprendere l’azienda c ome en t i t à oli st i c a e rie sc a a c ollaborare c on c hi di s pone di s kill e profe ss ionali t à differen t i”. Per formare la forza lavoro del f utu ro o cc orre a c q u i s ire e t ra s ferire c ono sc enze e know-how dei la- vora t ori a ttu ali e abili t are le per s one c on t e c nolo g ie idonee a c reare e s perienze c he favori sc ano l’innovazione e c on t rib u - i sc ano a s vil u ppare u n f utu ro pi ù s o st e- nibile. Una pia tt aforma di c ollaborazione fa c ili t a la c ondivi s ione di informazioni pi ù velo c emen t e in tutt o il mondo. Le aziende devono a cc o g liere u n c ambia- men t o di c ompe t enze ne c e ss ario per ada tt ar s i alle n u ove t e c nolo g ie e, in t al modo, a u men t are l’a ut onomia della loro forza lavoro. Qu e st o obie tt ivo p u ò e ss ere ra gg i u n t o c on appro cc i m u l t idi sc iplinari all’apprendimen t o e alla formazione per- manen t i. Non c ’è man u fa ctu rin g s enza cust omer experien c e, an c he s e mol t e impre s e s ono an c ora c on c en t ra t e su lle informazioni dell’impian t o prod utt ivo e po c o è an c ora e s plora t o nell’ambi t o della s oddi s fazione del c lien t e. In I t alia st a a u - men t ando la s en s ibili t à ver s o q u e st o t ema per c hé è da q u i c he pa ss a la diffe- renza t ra re st are c ompe t i t ivi su l mer c a t oo sc omparire. Per prime t roviamo le g randi aziende c he, for t i di u na s perimen t azione avanza t a fanno da apripi st a nei c onfron t i delle pi ù pi cc ole. La man c anza di cu l tu ra di g i t ale e delle s kill di g i t ali è il vero freno o gg i alla diff us ione delle t e c nolo g ie di- g i t ali in I t alia. Sap c i t a la par t e c ipazione Luca G uerra, Prima Power G iacomo Co pp i, Sa p Italia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=