Integrazione, fil rouge per industria farmaceutica 4.0
Integrazione è stato il fil rouge della terza edizione di “All you can Track & Trace – Esindustry 4.0” organizzato da Esisoftware, evento ormai consolidato dell’industria farmaceutica: incontro tra produttori di tecnologie, end user e system integrator.

L’evento “All you can Track and Trace – Esindustry 4.0” organizzato da Esisoftware, terza edizione e dedicato al settore farmaceutico, si è svolto il 3 maggio al prestigioso Hotel Relais Borgo Lanciano a Castelraimondo. L’evento nasce tre anni fa con l’idea di raccontare esperienze e casi reali di successo sul tema della serializzazione e delle soluzioni Rfid a supporto della supply chain integrata.
Carlo Marchisio, consultant automation industry – supply chain e vicepresidente Anipla – Milano ha condotto come chairman la giornata con la presenza di diversi e qualificati relatori. Ha aperto gli interventi Mauro Chiaraluce, promotore e organizzatore dell’incontro con un ringraziamento ai partner dell’evento, principali “amici di viaggio” del mondo industriale e su questo specifico progetto.
Mauro Chiaraluce, sales & marketing manager della società ha esordito: “Il nostro obiettivo è stato quello di mettere insieme il potenziale cliente finale, il produttore di tecnologie e il system integrator, in questo Esisoftware, sempre vicino alle reali esigenze e alle problematiche di implementazione dell’end user”.
L’incontro è proseguito con l’intervento di Gabriele Iannizzotto, marketing & innovation-manager Palladio Group focalizzato su PhutureMed il programma di soluzioni avanzate di packaging, attraverso il quale si sono sviluppate delle proposte innovative con l’obiettivo di monitorare e quindi migliorare l’aderenza del paziente alla terapia prescritta, mettendo nuove tecnologie al servizio della salute. A seguire i partner del progetto con i loro interventi.
Andrea Paviotti, sales manager & business bevelopment di Atlantic Zeiser-Italy con la personalizzazione del packaging farmaceutico e la sfida della serializzazione e relativi adeguamenti normativi.
Aldo Jona, sales key account Pharma Italia presso Videojet Technologies ha proseguito nella mattinata con l’introduzione Videojet / Danaher e la panoramica su applicazioni pharma, dispositivi medici e soluzioni utilizzate.
Fabio Giuffrè, channel account manager Zebra Technologies Europe ha presentato Zebra technologies, visione olistica dello scenario industriale proiettato al 2020, offerta tecnologica e focus sull’offerta RFID.
Poi l’intervento di Giovanni Codegoni, sales & marketing manager Lab Id dove sono analizzati i requisiti necessari per la realizzazione di un buon sistema di anticontraffazione, confrontandoli con le possibilità offerte dalla tecnologia RFID.
Ultimo intervento del mattino a cura di Giorgio Soleri, senior SAP consultant per Espedia. Focus del suo intervento legato al momento di grande cambiamento dove le tecnologie in ambito Industry 4.0 connettono sistemi, processi e persone in modo sempre più intelligente: la nuova suite SAP Leonardo offre benefici e vantaggi anche nel settore farmaceutico.
Il ricco quadro tecnologico del pomeriggio è proseguito poi con l’intervento di Matteo Quagini, SAP project manager & business developer per ICM.S. Focus sulla legge di Bilancio 2017 che il governo ha introdotto con una nuova agevolazione che favorisce gli investimenti tecnologici e digitali.
Presentazione poi di Marco Cingolani, chief technology officer Esisoftware del progetto Manutentore 4.0 composto dai seguenti componenti: industrial software, augmented reality, advanced diagnostic, smart assistance e predictive maintenance.
A seguire Luca Santonico, partner account manager Panasonic Computer Products Solution che ha parlato della tecnologia come fattore abilitante per i nuovi scenari rappresentati dall’Industry 4.0. Luigi Calcagno, sales area manager Wonderware Italia ha poi presentato il workflow & business process management: il caso Bausch & Lomb.
Infine un altro partner dell’evento Francesco Susini, responsabile vendite Centro-Sud divisione sistemi, Arca Etichette: Arca Labeling & Marking, una linea completa di macchine, progettate secondo le linee guida GAMP.
Contenuti correlati
-
Industry 4.0 in totale sicurezza
Il vasto catalogo di prodotti Sick questo permette all’azienda di rispondere con esattezza a qualsiasi esigenza di automazione industriale. In occasione di A&T 2018 verranno presentate le ultime soluzioni dedicate, in particolare, ai settori dell’automotive e della...
-
4.0: un obiettivo cui tendere
Lo stato dell’arte, le potenzialità e le opportunità per il futuro portate da Industria 4.0, un obiettivo cui tutte le realtà devono tendere, sono state al centro della recente ‘Open House’ di Fanuc Italia Leggi l’articolo
-
Industry 4.0, pressostato SMC con comunicazione IO-Link
Il pressostato ISE70 di SMC è stato aggiornato e offre ora una migliore flessibilità e un maggiore controllo delle applicazioni, per rispondere alle esigenze dell’Industria 4.0. Questa versione include la comunicazione IO-link, che offre agli utilizzatori un...
-
IIoT, configuratore Rittal per Edge Data Center
L’Internet of Things sta prendendo rapidamente forma ed è evidente che le aziende stiano adattando le proprie infrastrutture IT. Gli Edge data center stanno fornendo un aiuto nell’elaborazione di grandi quantità di dati coinvolti nel processo di...
-
Macchina transfer 4.0 per la lavorazione del tubo
Telmotor ha contribuito alla realizzazione di una nuova macchina per A.M.I., impresa specializzata nella lavorazione del tubo. Frutto della collaborazione è una macchina transfer per l’assemblaggio e la saldatura di recinzioni mobili destinate al settore della cantieristica....
-
La Fabbrica Digitale di Heidenhain a MecSpe 2018
Presentare lo stato dell’arte sulle tecnologie Industry 4.0, illustrare una soluzione razionale e realizzabile anche nelle PMI, rappresentare un sito produttivo efficiente basato sull’interazione costruttiva uomo-macchina: questi i temi salienti della Filiera 1 – posta al centro...
-
Ucima dà il benvenuto a 12 nuove aziende associate
Continua a crescere e rafforzarsi la base associativa di Ucima, l’associazione nazionale di categoria di Confindustria che rappresenta i Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio. Tra il 2017 e i primi due mesi...
-
Il meglio delle tecnologie VEM sistemi e Cisco per l’Industry 4.0 in video
La via della digitalizzazione ha fatto sosta vicino a Pordenone, nella “fabbrica modello” del LEF, Lean Experience Factory 4.0, il laboratorio formativo esperienziale nato nel 2011 su iniziativa di McKinsey & Company, Unindustria Pordenone e altre istituzioni locali...
-
Una rete Ethernet a livello dei dispositivi di campo
Industry 4.0 ha generato una variante industriale di IoT, ovvero l’IoT industriale (IIoT), che offre prestazioni in tempo reale: molti sistemi di produzione devono gestire dati critici che richiedono una stretta coordinazione di sensori e attuatori per...
-
Euroswitch, stazione di resinatura 4.0 con robot collaborativo
Nuovi ed importanti investimenti tecnologici hanno contrassegnato, accanto ad un significativo aumento della produzione, l’anno che si è appena concluso per Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), che progetta e produce sensori per i più svariati settori industriali. Nel...