Il procacciamento d’affari e il contratto di agenzia

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Uno strumento cui spesso gli imprenditori scelgono di fare ricorso, grazie alla sua flessibilità e ai risparmi che consente di ottenere, è il procacciamento d’affari, contratto atipico che si contraddistingue per la sua natura saltuaria e occasionale.
Contenuti correlati
-
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Le agitazioni sindacali all’interno di un’azienda costituiscono sempre un momento delicato nell’esercizio della normale attività della stessa. Lo sciopero è espressamente annoverato allo status di diritto del lavoratore dall’art. 40 della Costituzione italiana. Leggi l’articolo
-
Il diritto del datore di lavoro di recedere dal patto di non concorrenza
La disciplina dei patti di non concorrenza è regolamentata dal codice civile che all’art. 2125 c.c. definisce il patto di non concorrenza come quello con il quale viene limitato lo svolgimento dell’attività del lavoratore per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di...
-
Compensi degli amministratori-soci e conflitto di interessi
Nonostante il periodo di crisi economica che dal 2008 a oggi continua ad attanagliare l’economia globale e nazionale, cominciano a vedersi i primi segnali di ripresa… Leggi l’articolo
-
Jobs Act e il patto di prova
Nel predisporre i contratti di assunzione di nuovi lavoratori spesso accade che le aziende facciano ricorso all’istituto giuridico del ‘patto di prova’. Il patto di prova consiste in una clausola contrattuale, disciplinata dall’art. 2096 del codice civile,...
-
Sanzione e licenziamento
Nell’ambito della disciplina del licenziamento disciplinare uno dei principi fondamentali ai quali il datore di lavoro deve attenersi è quello della tempestività della contestazione… Leggi l’articolo
-
Il contratto di appalto
Nell’ambito del contratto di appalto sovente accade che un soggetto, che formalmente dipende dall’appaltatore, sia in realtà dipendente dell’utilizzatore (o appaltante), il quale esercita il potere direttivo ed è il datore di lavoro a tutti gli effetti....
-
La prova del mobbing
Il mobbing è una delle problematiche di maggiore impatto nel mondo del lavoro. Tale fenomeno vede coinvolti moltissimi lavoratori, tuttavia, non sempre è facile riconoscere, inquadrare e far fronte nella maniera più idonea a tale situazione… Leggi...
-
Misure estreme: quando?
In diritto del lavoro il licenziamento disciplinare è quel particolare tipo di recesso che ricomprende in parte sia la disciplina del licenziamento per giusta causa (art.2119 codice civile), sia quella del licenziamento per giustificato motivo soggettivo (art.3,...
-
La reperibilità nell’era degli smartphone
In Francia si sta affermando il diritto di ignorare mail e telefonate fuori dall’orario d’ufficio. Dal 1° gennaio è infatti entrata in vigore oltralpe una legge che garantisce il diritto a disconnettersi e ignorare mail, messaggi e...
-
La complessa questione del computo dell’organico aziendale
La corretta definizione dell’organico dell’azienda è essenziale per il datore di lavoro… Leggi l’articolo