AS_03_2020

speciale 78 Aprile 2020 Automazione e Strumentazione RETI INDUSTRIALI integrare impianti nuovi e preesistenti. Per accedere ai dati di produzione e ai dati macchina, tale tool, configurabile e web-based, si può collegare ai più diversi tipi di sensori, server e unità di controllo, mediante le cosiddette device app. Ora, in tale ottica, sono supportati anche il compatto e resistente sensore multifunzione Ciss di Bosch, lo standard OPC DA, predecessore dell’OPC UA, e ulteriori sistemi di controllo di produttori terzi, fra i quali Beckhoff CX e Allen Bradley/Rockwell ControlLogix. L’inoltro dei dati a scopo di analisi e valutazione avviene mediante apposite processing app che, oltre a vari servizi cloud e a soluzioni on-premise, ora supportano anche sistemi Mes e un ser- vizio generic rest. Per consentire un Industrial IOT per- sonalizzato, il software gateway è utilizzabile su diverse piattaforme hardware: a tale scopo, oltre all’efficiente con- trollo embedded XM di Rexroth, ora si guarda anche ai PC industriali: soprattutto a PR, la nuova generazione di IPC su base Linux, che offre, ad esempio, interfacce wifi, USB e interfaccia HDMI locale. Un’ulteriore novità consiste nel Device Portal, sviluppato in collaborazione con Bosch Connected Industry, che consente a OEM, fornitori di ser- vizi e utenti finali di gestire a distanza istanze distribuite IOT gateway. È inoltre possibile l’integrazione in Mana- gement System preesistenti. Gestione wireless della rete IIOT a distanza La piattaforma wireless per l’IIOT di Cambium Networks, cnReach, offre affidabilità e prestazioni in tutti gli ambiti applicativi, dalla video sorveglianza, all’accesso remoto, alle reti di controllo, al monitoraggio Scada. Senza la capa- cità di collegare efficacemente e in sicurezza siti remoti e sensori ai centri di controllo, la gestione di una rete IIOT a grande distanza costituisce un problema: basti pensare alla esigenze di raccolta dati da una piattaforma petrolifera off-shore, oppure alla gestione di un sistema ferroviario, o ancora alla distribuzione di energia elettrica o di acqua a un’intera città. Con la piattaforma cnReach, Cambium Networks offre una soluzione completa basata su tecno- logie wireless narrowband per la trasmissione sicura dei dati a lunga distanza. Per la gestione e il monitoraggio end-to-end della rete è disponibile cnMaestro, la piatta- forma software cloud-based che permette il pieno controllo delle reti wireless di ogni tipo da una singola e semplice interfaccia. Cambium Networks cnReach 500 opera su frequenze licen- ziate e non licenza comprese tra i 900 e i 700 MHz, con ulteriori frequenze previste nei prossimi mesi (100, 200 e 400 MHz ) e facilita la transizione dalle reti seriali a reti all-IP, offrendo al contempo funzionalità built-in di I/O. Tra le caratteristiche chiave, ifm annovera: comunicazione sicura basata su AES 128/256-bit con autenticazione via password. Trasmis- sione ad alta affidabilità con sincronizzazione GPS degli access point e modulazione adattiva. Configurazione a radio singola e doppia per una efficiente ritrasmissione dei dati e per applicazioni store and forward. Estese funziona- lità I/O che rendono più agevole il passaggio da reti seriali a reti all-IP grazie a porte seriali multiple, porte Ethernet e I/O analogico/digitale. Collegare i bus e compensare gli errori S3EC è il Bridge Sercos/EtherCat sviluppato da Can- non Automata che consente di collegare i master Sercos e EtherCat. L’S3EC consente di scambiare in real time Ethernet i dati in modo bidirezionale tra Sercos e Ether- Cat. Inoltre, agisce su entrambi i bus come dispositivo di I/O. La larghezza dei dati in tempo reale è configurabile in modo flessibile nell’intervallo da 32 a 2048 byte. Lo scam- bio di dati in tempo reale tra i due bus viene eseguito in un ciclo di comunicazione. Oltre ai dati I/O specifici per l’applicazione, vengono trasferiti anche le informazioni relative allo stato di comunicazione e ai dati diagnostici del bus Sercos o EtherCat. Ciò consente ai due master di reagire velocemente sui cambiamenti dello stato di comunicazione o sugli eventi di errore. Oltre al canale dati in tempo reale, il dispositivo supporta anche un canale bidirezionale per lo scam- bio dati aciclico. Sul lato Sercos questo meccanismo di mailbox è rappresentato da IDN che sono leggibili e scrivibili sul canale di servizio. Dal lato EtherCat le mailbox sono accessibili su oggetti COE. Il dispositivo viene montato come modulo compatto su guida Din. Per Sercos e Ether- Cat sono disponibili due porte RJ45. Un altro connettore RJ45 sul lato anteriore serve come porta Ethernet standard. Prestazioni e ripristino rapido della rete La gamma di Ethernet switch DVS di Delta Electronics Italia permette di rispondere anche alle più complesse esi- genze di infrastruttura di rete. La serie DVS permette la realizzazione di reti cablate 10/100/1.000 Mbps con il clas- sico cavo Ethernet ma anche in fibra ottica. Tutti gli switch della serie DVS hanno una temperatura operativa che parte da -40 °C e arriva a 75 °C ingegnerizzati in un case di allu- minio. Alcuni switch includono alimentazione ridondata e relè di uscita che può indicare una mancata connessione sulle porte Ethernet. Sono disponibili modelli unmanaged, managed e switch con funzionalità POE. Gli switch mana- ged, oltre alle classiche funzioni di rete hanno integrata DELTA ELECTRONICS ITALIA CANNON AUTOMATA CAMBIUM NETWORKS Cambium Networks cnReach 500 opera su frequenze licenziate senza licenza comprese tra i 900 e i 700 MHz Il Bridge Sercos/EtherCat S3EC consente di scambiare in real time Ethernet i dati in modalità bidirezionale tra Sercos e EtherCat

RkJQdWJsaXNoZXIy MTg0NzE=