10 Dialoghi fra tecnologia e…: il ‘succo’ della decima SPS Italia 2020

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 6 dicembre 2019

Cosa c’entrano lo spettacolo, la musica, la filosofia o la medicina con SPS Italia?
C’entrano perché la tecnologia è pervasiva, si infiltra in tutti i meandri della vita, invade spazi e trasforma aprendo nuove, inaspettate opportunità. Questo ci hanno insegnato le nove trascorse edizioni di SPS di Parma, la kermesse annuale organizzata da Messe Frankfurt Italia, legata all’omonima ‘madre’ tedesca da poco conclusasi a Norimberga, che in questo 2020 arriva alla decima edizione italiana.

Così succede che ai ‘Dieci dialoghi tra uomo e tecnologia’, tema conduttore della conferenza stampa di lancio di SPS Italia 2020 da poco tenutasi a Milano, a festeggiare le dieci edizioni, siedano allo stesso tavolo con Fabrizio Scovenna e Marco Vecchio di Anie Automazione, Marco Taisch e Leopoldo Angrisani, in rappresentanza di due Competence Center, MADE e MedITech rispettivamente, nominati dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) per il Piano Industria 4.0, poi Impresa 4.0, del Governo, ed Enrico Lironi di Fondazione Cariplo, anche un esperto di effetti speciali come Pasquale Croce, un direttore d’orchestra come Daniele Agiman, Eugenio Alessandria presente non tanto per il suo ruolo in Ferrero e nel Comitato Scientifico di SPS Italia, quanto perché appassionato di filosofia, e tre donne attive in campo medico e farmaceutico: Elena De Momi della Medical Robotics Section del Politecnico di Milano, Monica Carfagni del T3Ddy dell’Università degli Studi di Firenze, e Teresa Minero di ISPE Italy.

Con le loro considerazioni ci hanno dato modo di riflettere, fra l’altro, su come il ‘4.0’ abbia finito per inserirsi in ambiti che fino a poco tempo fa quasi nulla si pensava potessero avere a che fare con la tecnologia, come la musica, lo spettacolo, la medicina. Ambiti dove è sempre stato l’uomo l’assoluto protagonista, vuoi per questione di sensibilità, di creatività o di immaginazione, i famosi ‘confini’ oltre i quali la ‘macchina’ non può arrivare. E allora un dubbio sorge spontaneo: davvero il 4.0 finirà per ‘rubare’ all’uomo anche questi spazi, in cui si è sempre sentito indiscusso protagonista?

Daniele Agiman: Se pensiamo all’uomo primitivo e alla sua parabola evolutiva, possiamo dire che gli strumenti musicali sono stati, in certo qual modo, i primi oggetti tecnologici di cui l’uomo si è servito per amplificare qualità che gli erano proprie, producendo suoni che accompagnassero la voce e creassero il canto. Così possiamo dire che il canto sia nato dalla sinergia fra una qualità umana, la voce, e un oggetto, lo strumento musicale. Una sinergia e un contatto che modificano non solo gli strumenti, in quanto l’uomo nel tempo li ha via via modificati adattandoli sempre meglio alle sue esigenze compositive, ma anche l’uomo stesso in quanto loro utilizzatore. Sì perché la pratica assidua di uno strumento modifica, anche fisicamente, il musicista. Allo stesso modo oggi la tecnologia viene plasmata continuamente dall’uomo per aiutarlo a migliorare aspetti diversi della vita, ma al contempo plasma l’uomo, nelle abitudini come nelle attitudini e nel modo di pensare, in uno scambio continuo i cui esiti dipendono dalla capacità dell’uomo, a monte, di progettare un futuro condiviso e condivisibile.

Eugenio Alessandria: Oggi raccogliere dati non basta più, è un qualcosa di assodato: la sfida vera è nella connessione, nella capacità di ‘far parlare’ fra loro le variabili, gestire i dati raccolti e, nelle ‘diversità’ rispetto al consueto, trovare la chiave per migliorare e ottimizzare processi e prodotti. E qui ci viene oggi in soccorso anche l’intelligenza artificiale, collaborativa, con i suoi algoritmi, grazie ai quali dare valore alle informazioni. Ciò che è fondamentale, dunque, è saper progettare i sistemi a partire dalle informazioni a disposizione e in funzione degli obiettivi: ecco perché ancora oggi è il pensiero a contare davvero, a fare la differenza, a dare sostanza e significato alla materia ‘grezza’ e trasformarla di valore. E il pensiero è la prima forma di espressione dell’uomo…

Monica Carfagni: L’impiego della tecnologia additiva ha rivoluzionato l’ambito medico, per esempio quello legato alla produzione di protesi. Queste soluzioni ci permettono infatti non solo di abbreviare i tempi di realizzazione delle protesi stesse, bensì anche di adattarle al meglio alle caratteristiche specifiche del singolo soggetto che le deve utilizzare, migliorando il comfort del paziente ed evitando che egli debba sottoporre a più ‘prove’. È un ambito che la medicina sta via via sempre meglio esplorando e che senz’altro sempre più aprirà nuovi orizzonti applicativi, sempre in un’ottica di centralità del paziente e di servizio alla persona.

Elena De Momi: Diversi studi concordano sul fatto che un’operazione chirurgica compiuta da un robot abbia maggiore possibilità di successo rispetto a una tradizionale, condotta da un chirurgo, sia per la maggiore precisione dell’assistente robotico, che può agire su un’area d’intervento più ristretta e con minore invasività, sia per l’eliminazione del fattore legato all’errore umano. Ugualmente, a livello di diagnostica, una volta perfezionato il campione di studio e utilizzando al meglio i database a disposizione, i risultati di un confronto tramite mezzi automatici, robotici, sono più attendibili di quelli rilevati dall’occhio umano. Questo non significa demandare in toto alla tecnologia o a un robot una diagnosi o un’operazione, bensì utilizzare la tecnologia come ausilio e come supporto, con l’imprescindibile e sempre attenta supervisione del chirurgo. Benché infatti, per esempio in ambito chirurgico, i sistemi robotici impiegati siano provvisti di tutti i necessari sistemi di sicurezza, d’altra parte un imprevisto è sempre possibile e il chirurgo deve poter intervenire e risolvere il problema. Da qui due punti sui quali porre attenzione, da un lato evitare che il medico sia troppo fiducioso nel mezzo tecnologico e si ‘distragga’ senza valutare l’esito finale, dall’altro che, affidandosi sempre alla tecnologia, il medico perda le sue capacità di intervento. Ecco perché in ambito medico non si deve parlare di sostituzione dell’uomo, bensì di collaborazione e supporto degli strumenti tecnologici, laddove la supervisione umana sarà sempre necessaria.

Enrico Lironi: Fondazione Cariplo da sempre si occupa di formazione in un’ottica di inclusione dei giovani e loro inserimento nel mondo del lavoro. Collaboriamo con diverse aziende che mettono la loro tecnologia a disposizione di varie realtà scolastiche – finora sono 76 gli istituti coinvolti ma stiamo lavorando per ampliarli – per la formazione le nuove leve che sono le vere future risorse dell’industria. Giovani al centro dunque, dell’industria e della tecnologia.

Donald Wich, AD Messe Frankfurt Italia: Se l’uomo nasce come essere ‘di’ relazione e ‘in’ relazione e ha usato da sempre la comunicazione quale mezzo per entrare in contatto con l’altro, l’Internet of Things ha amplificato questa potenzialità, permettendo la relazione anche con e fra le cose. E se la fiera rimane il luogo per eccellenza dove le relazioni di sviluppano, la tecnologia oggi fa da collante aprendo nuovi orizzonti di connessione. In SPS Italia fiera e tecnologia si integrano e crescono sinergicamente, in quanto nuove soluzioni tecnologiche nascono dalle collaborazioni che in fiera hanno il loro avvio.

Qui le nostre video interviste a:

Teresa Minero, Chair ISPE(International Society for Pharmaceutical Engineering) Italy
e CEO di LifeBee

Fabrizio Scovenna, Presidente di Anie Automazione

Francesca Selva, Vice President Marketing and Events di Messe Frankfurt Italia

Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center e docente del Politecnico di Milano

Ilaria De Poli @depoli_ilaria



Contenuti correlati

  • Robotica e Cybersecurity: un evento di Consorzio PI Italia

    Il Consorzio Profibus e Profinet Italia (PI Italia), parte integrante di Profibus & Profinet International (PI), annuncia l’imminente Main Event 2024 su “Robotica e Cybersecurity creiamo una fabbrica autonoma e protetta”. L’evento si terrà a San Vito di Bedizzole (Brescia), nella...

  • Metaverso e mondi virtuali per le imprese

    Si diffonde la convinzione che l’industria sia uno dei settori più rilevanti di impatto del metaverso. I dirigenti del settore manifatturiero sembrano fiduciosi che il Metaverso Industriale possa rappresentare una grande promessa per il settore. I casi...

  • Il mercato premia la transizione digitale ed energetica

    Nel quadro di un’industria manifatturiera che si prevede in rialzo nei prossimi anni, il mercato dell’automazione industriale continua a crescere. Sono gli avanzamenti tecnologici a guidare la corsa: Intelligenza Artificiale, Robotica, Tecnologie IoT. In cima al ranking...

  • Intelligenza Artificiale ad Hannover Messe

    Rafforzare la propria competitività, proteggere il clima, promuovere la prosperità: sono questi gli impegnativi compiti ai quali l’industria deve far fronte oggi. Le tecnologie innovative sono la chiave per superare queste sfide. Ma in che modo le...

  • A Torino, l’intelligenza artificiale è protagonista: indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione

    Non lasciamoci ingannare dal fascino dell’ AI (Intelligenza Artificiale) e al tempo stesso creiamo le migliori condizioni per infondere tra le imprese italiane, in particolare nelle PMI, un senso di fiducia e di prospettiva positiva legata all’adozione...

  • Un nuovo hub tecnologico per il Sud: BI-REX apre la sede operativa all’Università di Palermo

    Il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il Direttore Generale BI-REX, Stefano Cattorini, hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla cooperazione tecnico-scientifica con l’obiettivo di generare valore per il territorio della Regione Sicilia e dell’Emilia-Romagna...

  • Un osservatorio per una panoramica 4.0

    Lectra ha presentato il suo ‘Osservatorio dell’innovazione e della trasformazione nei settori fashion, arredamento e automotive’. Realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario del Gruppo, l’Osservatorio Lectra ha pubblicato il suo primo white paper: “La crescita dell’Industria 4.0...

  • Potenzialità e prospettive di RV e RA nell’industria

    Le distanze si accorciano, le dimensioni della realtà che sperimentiamo aumentano e la realtà aumentata e la realtà virtuale sono due strumenti fondamentali per la realizzazione di questa magia… La nostra percezione del mondo e della realtà...

  • Digital twin

    Come funziona il gemello digitale nell’ambito dell’automazione industriale? Il gemello digitale è una tecnologia emergente che sta rapidamente guadagnando popolarità nell’ambito dell’automazione industriale. Si tratta di una replica virtuale di un sistema industriale, che può essere utilizzata...

  • Dietro le quinte di Industria 4.0

    Sono stati parecchi i cambiamenti in termini di innovazione tecnologica che hanno dovuto affrontare le aziende in questi ultimi anni, nell’ottica di Industria 4.0. Sostegno economico e benefici ricavabili in termini di produttività hanno fatto la loro...

Scopri le novità scelte per te x